AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] difesa dell'ambiente e della salute, sia da uffici governativi con compiti di tutela dell'ambiente.
A livello di industrie e di vengono sottoposte a controllo mediante lo stesso meccanismodi regolamentazione che viene applicato nei confronti delle ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] indubbiamente la fortuna degli antropologi culturali, per quanto difeso strenuamente, svela smagliature e cedimenti almeno locali: problema della riconoscibilità di tali risposte e della loro conservazione nel tempo. I meccanismidi ordine rituale ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] ma passano attraverso le loro caratteristiche fenotipiche. l meccanismidi queste scelte sono complicati e non sono stati .
La prima reazione di fronte alle possibili prospettive aperte dalla genetica è solitamente didifesa e induce a considerare ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] comportamentale rigido e geneticamente controllato che non implica alcun processo di apprendimento.
2. Procacciamento di cibo e acqua. - I meccanismidi nutrizione offrono degli esempi di cultura animale assai più ovvi e facili da comprendere. A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] tempi brevi della cronologia tradizionale che Newton – al pari di Stenone, Robert Hooke, Bianchini e Giambattista Vico – aveva difeso.
Nel De’ crostacei, Moro propose un meccanismo in grado di spiegare il fenomeno della genesi dei monti e la presenza ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] l'ambiente esterno, si differenzia in rapporto alla funzione didifesa o di scambio: sono presenti cuticole protettive, ciglia, flagelli, e assolve diverse funzioni:
a) funzione meccanicadi connessione e di sostegno, svolta non solo dai connettivi ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] , l'uomo è privo quasi totalmente di peli che possano proteggerlo. Un meccanismodi protezione, oltre all'ispessimento dell'epidermide, con diverse funzioni, tra cui quella di produrre muco o veleno, utile difesa dai possibili predatori. L'intero ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] neuroscienze, le malattie complesse, l’integrazione di segnali e meccanismidi regolazione suscitano nei biologi un interesse sempre cruciale di supporto alle decisioni, soprattutto nelle applicazioni della biologia alla medicina, alla difesa dell ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] di studio e raccolta di dati di base (quali, per es., la quantificazione della dimensione di una popolazione o la comprensione dei meccanismi riproduttivi di proposte e istituite per garantire la difesadi specie e ambienti minacciati. Le riserve ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] DNA, per svolgere attività fermentative, per attivare le vie didifesa o per rispondere a stress ambientali. Gli Afidi fanno fungine con un meccanismodi trasmissione verticale, a ulteriore riprova che si tratta effettivamente di una simbiosi ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...