Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] esenti dal meccanismo della preemption. Innanzitutto, ai sensi dell’art. 2, par.4, TFEU, l’Unione ha competenza per definire e attuare una politica estera e di sicurezza comune, compresa la definizione progressiva di una politica didifesa comune. Ai ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] di intervento del Presidente della Repubblica, che avverte l’esigenza di intervenire a difesa delle prerogative parlamentari e di individuazione dimeccanismidi soggezione dei parlamentari ai vincoli di partito, giacché l’elezione all’interno di un ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] in termini di maggiore complessità del doppio canale, con riguardo ai meccanismidi ripartizione dei di contestarlo giudizialmente”, questa sostanzialmente la difesa dei confederali.
Nel caso di specie, il giudice ha ritenuto ammissibile l’istanza di ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] di provare l’esistenza di tali infrazioni» e all’impresa, ritenuta responsabile delle stesse, di comprovare che le regole, dettate a tutela del diritto didifesa tratta di un nuovo meccanismo introdotto dal regolamento per ragioni di economia ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] dell’esatto adempimento delle obbligazioni infungibili e dei meccanismi per assicurarlo, e l’esempio dei vicini d vista la possibilità per l’altra parte di esercitare il diritto didifesa con la memoria di replica. Potrà poi venir chiesta per la ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] dell’esatto adempimento delle obbligazioni infungibili e dei meccanismi per assicurarlo, e l’esempio dei vicini d vista la possibilità per l’altra parte di esercitare il diritto didifesa con la memoria di replica. Potrà poi venir chiesta per la ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] situazioni reputate lesive del principio di uguaglianza e dell’inviolabilità del diritto didifesa (C. cost., 30.6 5.6.2000, n. 144, stabilisce che, a seguito dei meccanismidi integrazione probatoria attivabili dall’imputato ai sensi dell’art. 438, ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] autonoma delle esigenze cautelari, dei gravi indizi e degli elementi forniti dalla difesa (art. 292, co. 2, lett. c) e c bis), 276 c.p.p., che già esclude meccanismi automatici, si tratta di una ulteriore puntualizzazione degli elementi sulla cui base ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] Fanno, M., Elementi di scienza delle finanze, Torino 1931) ovvero una imposta sul consumo (Martello, T., Considerazioni in difesa del gioco d’azzardo del legislatore consiste nella individuazione dimeccanismidi funzionamento del gioco e della ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] regioni interne allo Stato con gli organismi dell’Unione europea;
- avvio di nuovi meccanismidi cooperazione transfrontaliera;
- introduzione di forme organizzative e di distribuzione del potere che sono tipiche della federalizzazione;
- delinearsi ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...