Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] e il processo evitato. Il meccanismo si colloca nel cono della logica di maggiore mitezza ed umanità del sistema natura dell’istituto e preserva il diritto didifesa e i principi di legalità, di presunzione di non colpevolezza e del “giusto processo” ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] della pretesa connessa, per l’imputato, al diritto didifesa e che le decisioni erano già inappellabili per particolare, l’attenzione si è rivolta all’abolizione dei tipici meccanismi deflattivi (riduzione dell’appello incidentale) e al nuovo art. ...
Leggi Tutto
Messa alla prova e particolare tenuità del fatto
Maria Cristina Amoroso
A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] i meccanismi della sospensione del procedimento finalizzata a consentire all’imputato di seguire un programma di principio di eguaglianza né tantomeno sul diritto didifesa» – ha ritenuto che nel caso di contestazione suppletiva di una circostanza ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Leonardo Suraci
La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] di riferimento: la testimonianza indiretta
Disciplinato dall’art. 195 c.p.p., «[n]ell’annosa logomachia tra garantisti ed antigarantisti (o sostanzialisti, o fautori della difesa e i correlati effetti
I meccanismidi bilanciamento interni allo schema ...
Leggi Tutto
Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] lato, la C. eur. dir. uomo, insistendo da tempo sulla necessità di un effettivo bilanciamento tra istanze didifesa sociale e finalità di recupero sociale, esige il rispetto del principio di proporzionalità della pena e della dignità dell’uomo. Com’è ...
Leggi Tutto
Dibattimento, connessione e giudice naturale
Leonardo Suraci
La garanzia dell’imparzialità del giudice penale è effettiva se l’individuazione del giudice competente avviene prima ed a prescindere dalla [...] e, soprattutto, non contaminabili dai meccanismidi funzionamento di ulteriori e diversi istituti processuali – caso siano pregiudicati i diritti della difesa, è giocoforza riconoscere che, a seguito di essa, anche la questione della competenza ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] situazione di prefigurazione in sede pretoria dimeccanismidi salvaguardia di giustizia non solo il principio di legalità, ma anche il diritto didifesa, il principio di rieducazione della pena, quello di ragionevolezza e, infine, il principio di ...
Leggi Tutto
Omicidio
George Palermo
L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...] violenza omicida sono assai varie: K. Lorenz (1963) parla dimeccanismidi liberazione scatenanti l'aggressività; per E.H. Sutherland e D 27 giugno 1969). La proposta di vizio parziale di mente da parte della difesa è raramente accettata.
Un'altra ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] imprese siderurgiche ritenute di primario interesse nazionale (anche sul piano della difesa militare) potessero essere Corte dei conti ne avessero rafforzato i poteri di controllo, i meccanismidi intervento sulla gestione della spesa ebbero il loro ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] dei meccanismi della giustizia, della fiscalità e dell'amministrazione. Questo progetto di ampia portata 9 luglio era di nuovo a Parigi, dove di fronte all'amministrazione reale che intendeva tornare al concordato del 1516, difese quello da lui ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...