Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] dei rischi di circolazione di merce pericolosa, aggravando le insufficienze dei meccanismi amministrativi di controllo sulla . ha il compito di coordinare l'attività delle numerose associazioni aderenti; una di queste (il Comitato difesa c.) fa parte ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] scelte politiche) Weber indica dei meccanismi correttivi quali la collegialità di alcune decisioni e la separazione difesa contro le degenerazioni burocratiche (perniciose soprattutto nelle dittature) è dato dal sistema rappresentativo.
Le teorie di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] , esclusi quelli destinati alla difesa nazionale, delle centrali termoelettriche e delle raffinerie di oli minerali.
Per l' generale perdita di peso rispetto al fatturato industriale europeo, salvo i settori chimico e della meccanicadi precisione ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] italiano, è quello del network criminale: si tratta di reticoli di individui, che non dispongono di una precisa identità collettiva, né di criteri o meccanismi rigorosi di reclutamento capaci di differenziarli nettamente dall'ambiente esterno, ma che ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] economica e industriale che assegnarono allo Stato il compito di regolare i meccanismi finanziari e monetari, di incentivare gli investimenti produttivi e di stimolare l'occupazione. Nei decenni successivi l'interventismo economico dello Stato ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] portato a cercare nella difesa della legge ordinaria e delle riserve di legge le garanzie di partecipazione per un'opposizione effettività e la stabilità di questo riparto, il decreto delegato ha previsto un meccanismodi prevalenza del contratto ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] insite nei meccanismi e negli istituti repressivi appunto 'speciali', sperimentati nella lotta al terrorismo: le carceri di massima sicurezza, i maxiprocessi con lposta sui reati associativi con le relative difficoltà di un'efficace difesa. Si ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] semplicemente un richiamo da sfruttare per un'estrema linea didifesa contro una rivoluzione più radicale - che i socialisti agricola): distorsione che fu di fatto agevolata dall'eliminazione di tutti i meccanismi che potevano consentire al regime ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] di essi come un attacco contro tutti; la struttura militare della NATO prevedeva inoltre meccanismidi a causa della mancata ratifica del Parlamento francese, del progetto di Comunità Europea diDifesa (CED) nel 1954, alla CECA seguirono, con fini ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] mettono in moto efficaci e tempestivi meccanismi autocorrettivi. Sin idilliaca armonia la "connessione" di cui Sandi parla. Ma se propri strumenti didifesa. Non che Gozzi ne faccia cenno, ma è supponibile sappia della stampa lagunare di "ordini" ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...