(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] italiano, è quello del network criminale: si tratta di reticoli di individui, che non dispongono di una precisa identità collettiva, né di criteri o meccanismi rigorosi di reclutamento capaci di differenziarli nettamente dall'ambiente esterno, ma che ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] anche da quest'ultima, cui spetta inoltre la facoltà di chiedere alla Camera l'attivazione dei meccanismidi cooperazione previsti dallo Statuto, se necessari per la preparazione della difesa. La Camera può disporre anche d'ufficio le misure ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] economica e industriale che assegnarono allo Stato il compito di regolare i meccanismi finanziari e monetari, di incentivare gli investimenti produttivi e di stimolare l'occupazione. Nei decenni successivi l'interventismo economico dello Stato ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] portato a cercare nella difesa della legge ordinaria e delle riserve di legge le garanzie di partecipazione per un'opposizione effettività e la stabilità di questo riparto, il decreto delegato ha previsto un meccanismodi prevalenza del contratto ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] di piena libertà vigente sul m., i diritti degli Stati costieri erano estremamente ridotti: il m. territoriale, infatti, era concepito come necessario esclusivamente alla difesa previsti meccanismidi compensazione a favore dei paesi in via di ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] insite nei meccanismi e negli istituti repressivi appunto 'speciali', sperimentati nella lotta al terrorismo: le carceri di massima sicurezza, i maxiprocessi con lposta sui reati associativi con le relative difficoltà di un'efficace difesa. Si ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] è avvenuto con il testo del nuovo p. p., dimeccanismi processuali più spiccatamente informali alle nostre realtà costituzionali. Rimedi come quella del giudice naturale, quella del diritto didifesa, ecc.).
Infatti, questa tendenza, conducendo in ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] semplicemente un richiamo da sfruttare per un'estrema linea didifesa contro una rivoluzione più radicale - che i socialisti agricola): distorsione che fu di fatto agevolata dall'eliminazione di tutti i meccanismi che potevano consentire al regime ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] di essi come un attacco contro tutti; la struttura militare della NATO prevedeva inoltre meccanismidi a causa della mancata ratifica del Parlamento francese, del progetto di Comunità Europea diDifesa (CED) nel 1954, alla CECA seguirono, con fini ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] mettono in moto efficaci e tempestivi meccanismi autocorrettivi. Sin idilliaca armonia la "connessione" di cui Sandi parla. Ma se propri strumenti didifesa. Non che Gozzi ne faccia cenno, ma è supponibile sappia della stampa lagunare di "ordini" ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...