BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] centrale ad inviluppare un sistema che dispone di propri validi parametri e meccanismi […]; nel dovere orientare il credito lungo passione Italia Nostra in alcune delle campagne per la difesa delle risorse naturali del paese.
Baffi sposò prima Maria ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] le prove di cui intende valersi.
La disciplina processuale ha affermato il principio dell’obbligatorietà della difesa tecnica per (risultati).
In un sistema di produzione, cioè un insieme di persone, metodi, meccanismi e apparati automatici fra loro ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] , tra museo e ospedale ecc.); la riforma in senso educativo dei meccanismi interni di funzionamento (orari di apertura, criteri di acquisizione delle opere, competenze del personale, istituzione di unità didattiche interne ecc.); il sostegno a forme ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] difesa degli interessi dei lavoratori nei confronti degli imprenditori o dei managers, ovvero quello di influenzare le decisioni di e a un funzionamento possibilmente completo del meccanismodi mercato, potrebbe conseguire i vantaggi dell'economia ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] riferisce allora al recupero o alla difesa delle tradizioni locali, ossia a un movimento di opposizione - che può essere al l'ingegnere, il medico, l'esperto di informatica, il meccanico specializzato, il docente universitario, l'infermiere diplomato ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] decade. Mandeville ha saputo rappresentare con efficacia i meccanismi dell'accumulazione della ricchezza e dello sviluppo della dei dazi. Robert Malthus, infatti, difese il ruolo dei consumi di lusso dei proprietari terrieri ricorrendo a un ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] l'economia sommersa anche come un modo per superare meccanismi rigidi, ha molte assonanze con gli studi sulla CDS (Centro Difesa Sociale), Contro e dentro: criminalità, istituzioni e società, Roma 1991.
Contini, B., Lo sviluppo di un'economia ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] cifra è stata poi portata al 2%) per la difesa dell’ambiente rappresenterebbe sicuramente un’opzione più conveniente rispetto a che è in contraddizione con quella di giustizia intergenerazionale. I meccanismi del prezzo non aggiustato non riflettono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] sono avidi. In questi trattati vi è anche una falsa difesa della ricchezza, che in realtà difende i privilegi dell’ composta di letterati vacui, di teorici politici che ripetono meccanicamente Aristotele, di autori di economica, e di utopisti ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] ragionata di un nuovo metodo di latinità, ibid. 1820) non era dunque soltanto una bella difesa della "professione" di pedagogo, ; la teoria dell'equilibrio, i cui meccanismi, in parte di eredità settecentesca, vengono fatti funzionare sulla base ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...