Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] dalla RFT, era destinato nei progetti di Šik a tonificare il meccanismo produttivo, che avrebbe trovato un suo nel febbraio 1977 hanno levato una voce in difesa dei diritti sanciti dalla conferenza di Helsinki (v. sicurezza europea, in questa ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] , attraverso meccanismidi natura finanziaria di quelle strategiche; b) tentativo di ridurre gli effetti dei processi di deindustrializzazione dovuti all'accentuazione della competitività di alcuni paesi; c) difesa dall'instabilità dei tassi di ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] il sistema tende all'equilibrio di pieno impiego per l'operare simultaneo di due distinti meccanismidi aggiustamento, l'uno basato disuguaglianze sociali, miglioramento della qualità della vita, difesa dell'ambiente naturale). Nel recente passato si ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] sono state quelle del Commissario governativo, a difesa della cornice comune che doveva essere rispettata, e rende manifesta la necessità di qualche meccanismo che consenta di ridurre la varianza dei provvedimenti di regolazione. Un problema che ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] della discussione ha riguardato le regole processuali per la difesa in giudizio dei diritti dei consumatori. Erano state . In altri termini, le linee di questa politica comunitaria si affidano ai meccanismi interni al mercato, mentre un'accurata ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] circostanze il meccanismodi mercato lasciato a se stesso non consente di tener conto di tutti gli effetti di un'azione In questo campo generalmente l'intervento pubblico è diretto (giustizia, difesa, ecc.), ma esso può anche essere svolto da imprese ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] meccanica a quella microelettronica. I tempi di lavorazione di una calcolatrice, basata prima su meccanismi elettromeccanici e poi su meccanismi colpite sono state le esportazioni del comparto ''difesa, sistemi, spazio'' a causa dell'irrisolto ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] didifesa dalla concorrenza per le grandi corporations che s'impegnano nell'attività di ricerca e sviluppo proprio allo scopo di , con soggetti economici che evolvono dinamicamente mediante meccanismidi apprendimento, ricerca e selezione. Per es., ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] semplicemente un richiamo da sfruttare per un'estrema linea didifesa contro una rivoluzione più radicale - che i socialisti agricola): distorsione che fu di fatto agevolata dall'eliminazione di tutti i meccanismi che potevano consentire al regime ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] meno di una fortissima reazione didifesa, di un'attenuazione del valore attribuito alle tecniche e di sacrifici notevolissimi distruttivo.
Un'altra notevolissima difficoltà all'avvio di un meccanismodi retroazione è data dal problema delle uscite. ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...