BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di schemi comunque simili le differenze di fondo degli ordinamenti creditizi nascono dalla maggiore fiducia riposta nei meccanismidi mercato e nel regime di del sistema, proiettata verso la generale difesa del risparmio. Un secondo limite deriva ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] ceti, e in particolare i suoi meccanismidi coesione e di riproduzione sociale e le differenziazioni tra grandi di centralizzazione e di integrazione organizzativa.
La tesi della rilevanza politica delle organizzazioni di rappresentanza per la difesa ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] (o semplicistiche) e a impegnarsi nell'accertare i meccanismidi trasmissione degli impulsi del mercato o della policy, della siderurgia, della produzione per la difesa) e di importanti banche e compagnie di assicurazione. Il governo presieduto da ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] imprinting, il meccanismo attraverso cui il di evitare situazioni di inferiorità (infavoidance, bisogno di sfuggire alle cattive figure), didifesa, di controreazione; e ancora il bisogno di dominanza, di autonomia, di aggressione, di affiliazione, di ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] linea didifesa" delle posizioni alla Mises). Si parlò delle migliaia, o meglio dei milioni di equazioni che un organo di della proprietà sociale con una qualche forma dimeccanismodi mercato, o comunque di quasi-mercato: ma non asserivano, contro ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , là a una costituzione democratica e ai connessi meccanismi elettivi.
Alla divisione e alla correlativa distribuzione su alle altre, che attueranno quindi strategie didifesa e di contrattacco. La grande distribuzione controllata dal capitale ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] la nascita del movimento per i diritti civili e di quelli a difesa delle minoranze etniche, nonché dei movimenti a favore fattori istituzionali. Essi concentrano l'attenzione sui meccanismidi funzionamento del mercato del lavoro nelle alterne fasi ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] per lo studio della burocrazia") sostiene che i meccanismidi voto dei bilanci pubblici portano a un'espansione inarrestabile collettività servizi non destinabili alla vendita (ad esempio la difesa nazionale) e nell'operare (ad esempio tramite le ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] troppo poco in beni pubblici universali (quali la giustizia, la difesa, la tutela dell'ordine pubblico). La ragione è che i naturale asimmetria nei meccanismidi partecipazione politica, con alcuni gruppi di interesse efficacemente organizzati ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] costo della manodopera non qualificata e le barriere protezionistiche a difesa del mercato locale, mentre contano sempre più, anche all' antipodi della teoria neoclassica basata su meccanismidi arbitraggio su mercati finanziari trasparenti: "The ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...