Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] tempi brevi della cronologia tradizionale che Newton – al pari di Stenone, Robert Hooke, Bianchini e Giambattista Vico – aveva difeso.
Nel De’ crostacei, Moro propose un meccanismo in grado di spiegare il fenomeno della genesi dei monti e la presenza ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] 91. Nonostante la previsione formale dimeccanismi democratici – dal 1976 la di legge di chiusura del campo di reclusione di Guantánamo, il carcere ospita ancora 214 presunti terroristi.
PUB
Sul versante interno, il Ministero della difesa ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ampio margine di sostituzione tra diversi tipi di risorse) e che il meccanismo dei prezzi di mercato è in grado di segnalare la da attuare (Kapp, 1991).
Gli attuali strumenti di intervento e la difesa dell'ambiente
L'analisi del rapporto tra costi e ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] difesa (si veda BOIX 2003). Tuttavia, altri studi empirici suggeriscono che la relazione tra democrazia e spesa pubblica è più complessa (si veda MARTIN, PLÜMPER 2003). Per bassi livelli didi riforma venivano applicate con un meccanismodi ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] difesa dalla minaccia di incursioni barbariche. Nella struttura tetrarchica di Diocleziano (3° secolo) fu eletta a residenza di . La crisi colpì le manifatture intralciate da rigidi meccanismi corporativi, le campagne dove molte conduzioni a grande ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] avuto il compito di rappresentare. La crisi politica dei decenni scorsi ha duramente colpito i suoi meccanismi, mettendone a nudo il Granducato di Moscovia) era coperta da foreste fitte e molto estese, che furono un’ottima difesa nei confronti ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] umane volte a controllare o modificare i meccanismi della biosfera sono forme di ecologia applicata, lo vogliano o no e l'opera di associazioni per la difesa della natura.
L'esistenza di legislazioni di più Stati permette di poter dare delle linee ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] guerra mondiale, la meteorologia contribuì allo sviluppo di dispositivi meccanici con cui svolgere calcoli. Il Census Bureau degli lo stato di allerta fu allentato e l'attacco, sferrato la mattina del 6 giugno, colse le difese tedesche impreparate ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] la qualità della classe politica piuttosto che a incidere sui meccanismi e sulle strutture istituzionali. Tutto – riduzione del numero dei parlamentari, differenziazione di poteri e compiti dell’obsoleto bicameralismo, eliminazione delle province – è ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] e di migrazioni parlamentari (la classica malattia italiana chiamata trasformismo), le riforme istituzionali continuano a rimanere sullo sfondo, promessa o minaccia, entrambe difficili da tradurre in pratica. La Costituzione, autorevolmente difesa e ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...