(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] implicate nel meccanismodi comparsa delle lesioni aterosclerotiche); di attenuare l'aggregabilità piastrinica; di svolgere, sintomi così come della funzione di quei sintomi stessi, costosa difesadi una certa integrità di funzionamento mentale. b) ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] struttura dell'Io, secondo la terminologia psicoanalitica) può cercare una difesa in meccanismidi tipo isterico (mitomania, spunti ansiosi ed ipocondriaci) o in cerimoniali di tipo fobico-ossessivo (che affiorano del resto in modo sfumato anche ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] extracellulari provocato dalle radiazioni. Le funzioni didifesa degli organismi vengono depresse, sia per inibizione di processi cellulari come la fagocitosi, sia per danni ai meccanismi umorali didifesa (formazione degli anticorpi). Nei mammiferi ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472)
Leopoldo FIORI-RATTI
Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] sul secreto nasale e salivare, che consentono di accreditare ad essi cospicue funzioni didifesa nell'economia generale dell'organismo, e quelli sui liquidi endolabirintici che permettono di intravvedere i meccanismi patogenetici che sono alla base ...
Leggi Tutto
Ignarro, Louis Joseph
Ester De Stefano
Farmacologo statunitense, nato il 31 maggio 1941 a Brooklyn, New York. Nel 1966 ha ottenuto il Ph.D. in farmacologia presso la University of Minnesota. Dal 1979 [...] del rilassamento delle cellule muscolari lisce. Altri suoi studi hanno riguardato i meccanismi biochimici di citotossicità del monossido d'azoto utilizzati come difesa da agenti esterni: infatti i macrofagi e i neutrofili producono NO come ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] meccanismidi formazione intellettuale e di riproduzione sociale costituiscono, anche dal punto di vista giuridico, la più rilevante novità nelle forme di Nonostante le testimonianze e la sua difesa piena di dignità, Jacoba è condannata; la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] di valutare con più precisione le varianti subite dal-le opere pubblicate e di comprendere meglio i meccanismidi formazione orifizi e dagli agopunti, e rafforzare l'energia didifesa per impedire ogni incursione; conviene poi stabilire un buon ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] inibitrice del controllo esercitato sulle trasmissioni sinaptiche da parte di un sistema complesso di interneuroni e quindi, in ultima analisi, di un processo di ‛disinibizione'. Questo meccanismodi facilitazione era già stato messo in evidenza da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] né la forza normativa di questi fondamentali documenti né gli elaborati meccanismidi censura producevano una teoria seguito pubblicata con il titolo di Rerum medicarum Novae Hispaniae thesaurus (1651), e lavorarono in difesa del loro membro più ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] , i genotipi delle cellule cancerogene sono una manifestazione di sei alterazioni che potrebbero rappresentare un potenziale bersaglio per un meccanismodidifesa anticancro.
Un ruolo dominante nello sviluppo di una terapia molecolare per il cancro è ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...