Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] IgE sono monomeri, la cui funzione effettrice è utile per la difesa dalle infezioni parassitarie. Le IgE tramite il loro Fc si e il differenziamento dei linfociti B. Questo meccanismodi attivazione selettiva dei linfociti B che hanno incontrato ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] venga proseguita la ventilazione meccanica. Dunque la proposta della Scuola medica di Harvard fu di considerare morto un tragica realtà della propria fine e la possibilità di scoprire modalità didifesa nei confronti delle angosce a essa legate. ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] un mezzo didifesa, riducendo l'esigenza di una spessa corazza protettiva. Una prova della validità di questa ipotesi traumi di minore entità.
4.
Meccanismidi autoriparazione
La frattura di un osso comporta la perdita di continuità e di integrità ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] 20%. Sulla base del meccanismo patogenetico, si distinguono le encefaliti primarie, legate all'infezione diretta di cellule nervose o anche gliali questi, se non neutralizzato da un'adeguata difesa immunologica, il virus raggiunge il sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme dimeccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] funzioni, quali la termoregolazione, il trasporto di messaggi ormonali, la difesa dell'organismo contro agenti infettivi. L di Poiseuille, risulta evidente che la modificazione del lume, e quindi del raggio, di questi vasi rappresenta il meccanismo ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] (Regio decreto legge 5 settembre 1938, «Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista»). La legge, che all’ Antonino Cattaneo. Con una lunga serie di esperimenti si chiarirono i meccanismi molecolari dell’azione del NGF e il ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] in tali condizioni risentono di questo disturbo. Un rilevante contributo sui meccanismi alla base del fenomeno è in cui sono assenti le normali reazioni soggettive didifesa, d'ansia e di evitamento in rapporto a stimoli dolorosi portati su ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] concentrazione elevata, diminuzione dei normali poteri organici didifesa, alterazione della crasi ematica ecc.), che meno lesive o addirittura atossiche mediante meccanismidi disintossicazione. Tra questi meccanismi i principali sono: 1) la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] la costruzione di una teoria iatromeccanica in cui le funzioni fisiologiche sono riconducibili a meccanismi idraulici sotto pseudonimo a difesa del maestro di Crevalcore, il suo massimo erede, il giovane Morgagni, in procinto di stampare il primo ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] sostituire parte del parenchima danneggiato. I meccanismidi impedimento funzionale comprendono soprattutto tre aspetti due esiti. Più frequentemente si sviluppa un'efficiente difesa dei linfociti che circoscrivono l'infezione eliminando tutte le ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...