Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] nello studio dei fenomeni devianti è l'analisi dei meccanismidi senso comune che permettono di render conto di un comportamento come deviante, e ciò al di fuori di qualsiasi prospettiva 'ironica', che emerge soltanto quando si paragona ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] di competitività economica o didifesa nei confronti dell'esterno). Va sottolineato, però, che la fiducia, per la sua stessa natura di fiduciario, una volta effettuato, attiva un meccanismodi riduzione dell'incertezza e della complessità sociale ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] vita attraverso la correzione dei difetti ereditari e la difesa della salute dai danni che tali difetti possono molto recente e non sia chiaro quali siano i meccanismidi integrazione e di funzionalità del gene aggiunto al nucleo delle cellule, è ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] ma il sangue mestruale non ha la possibilità di defluire per la presenza di un ostacolo meccanico (Fore et al. 1975). Per questa uomini, di non turbarne la serenità. Questo atteggiamento di premura può anche diventare un mezzo didifesa: proprio ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] . Il distacco della mente nel feticismo corporeo segnala un processo dissociativo dell'Io e diventa un meccanismodidifesadi tipo ipocondriaco. Si tratta di spostare a una parte del corpo, anche a un organo sessuale, un ricordo dolente che verrà ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] linguistiche) e le strutture sociali; i meccanismidi accettazione dell'ordine sociale; le interdipendenze tra e i problemi dell'area milanese, a cura del Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale (CNPDS), Milano 1981; L. Cavalli, Il capo ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] fatto ormai palese. Dunque, il problema non è la difesa a oltranza di una presunta sacralità 'naturale' del corpo. Com'è conseguenze per la sintesi di nuove droghe e la delucidazione dei meccanismi d'azione di tossine e sostanze carcinogene. ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] di mediare tra la valorizzazione delle libertà personali, politiche ed economiche, e il mantenimento dell'ordine sociale attraverso la difesa mondi vitali stessi da parte dei meccanismi sistemici. La reificazione di derivazione marxista, che rende i ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] operaie di alcuni imenotteri sociali, il cui ''segreto'' evolutivo giace nel meccanismo aplodiploide di determinazione e accelerare il processo di guarigione: altrettanto non si può dire dei trattamenti diretti contro le difese dell'ospite. Nel caso ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] quest'ultimo, che si basa sulla fiducia che i meccanismi concorrenziali del mercato assicurino gli interessi degli acquirenti.
con ciò una responsabilità che va oltre la difesa degli interessi di questo o quel cliente nelle materie che sono oggetto ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...