Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] la nascita del movimento per i diritti civili e di quelli a difesa delle minoranze etniche, nonché dei movimenti a favore fattori istituzionali. Essi concentrano l'attenzione sui meccanismidi funzionamento del mercato del lavoro nelle alterne fasi ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] per le persone che vivono in condizioni di gravità, a ricevere servizi di sostegno sanitari e assistenziali adeguati per sé e per chi ha cura di loro. Le Regole stabiliscono inoltre meccanismidi monitoraggio per garantirne l'applicazione.
L'ultimo ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] le norme didifesa del posto di lavoro, in primis l’art. 18, è motivata dalla carenza di efficaci strumenti di tutela e di accompagnamento sul la difficoltà di introdurre nel nostro sistema meccanismi partecipativi, se non in forme di deboli e ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] esigenze didifesa sociale - con riferimento agli imputati dei più gravi delitti, soprattutto di criminalità di vista della presunzione costituzionale di non colpevolezza (v. Marzaduri, 1994, p. 73).
Garanzie giurisdizionali e meccanismidi ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] di esigenze di parità costituzionalmente imposte e di tutela del diritto didifesa.
Dopo un iniziale atteggiamento improntato ad elasticità interpretativa, più didi tali poteri ha reso necessario individuare efficaci meccanismidi controllo ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] comune dei diritti umani e quindi anche la possibilità dimeccanismidi controllo più efficaci. Conviene adesso esaminare in maniera di là delle affermazioni enfatiche sull’importanza dei diritti umani, siano tuttora troppo interessati alla difesa ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] di un sistema amministrativo di tipo pluralistico, composto di corpi distinti ed equiparati, i cui rapporti sono retti da meccanismi istituzionali e procedurali di (si pensi ai compiti didifesa, di ordine pubblico, di imposizione fiscale), questo può ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] difesa del valore del patrimonio investito.
Tale sperequazione risulta decisamente più evidente nel caso di edifici di in grado di sviluppare meccanismidi dissipazione dell’energia assorbita (fase III), fra i quali si citano quello classico di tipo ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] di socializzazione, i meccanismididi modalità didifesa, invocazione di certe forme procedurali, acquiescenza o critica verso i ritardi del processo. In altre parole, si può ipotizzare l'esistenza di 'codici di comportamento locali' fatti di ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] particolaristici (v. Cross, 1999), oppure di associazioni che agiscono in difesadi interessi diffusi, come quelli dei consumatori. progressivamente sostituita con meccanismidi avanzamento basati piuttosto sull'anzianità di servizio, che riducono ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...