Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] meccanismodi consegna basato sul mandato d’arresto europeo, l’emissione del provvedimento di “blocco” o di sequestro di richiesta dell’emissione di un Ordine europeo di indagine penale, «nel quadro dei diritti didifesa applicabili conformemente al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] da quella del giudice, con aumentate possibilità di contestazione, e didifesa per l’indagato, non più sottoponibile a tortura meccanismodi obblighi gravemente sanzionati, specie rispetto alla possibilità di accuse calunniose. Questi meccanismi ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] mancato di evidenziare comunque la sussistenza di profili di criticità in relazione al diritto didifesa del suo esercizio, ma solo per effetto della previsione dimeccanismi giuridici che assicurino al responsabile la disponibilità della provvista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] da Viterbo (1432-1502), che scrisse un importante Consilium in difesa del prestito a interesse, e Tommaso De Vio, detto il ), che si distinsero per la consapevolezza dei meccanismidi mercato nella determinazione dei prezzi.
L’economia scolastica ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] di diritto continentale hanno di recente messo a punto dei meccanismidi negoziazione della pena per fini di 16.12.1999, n. 479, ove l’accordo tra accusa e difesa venga suggellato dal giudice, alla parte civile non resta che promuovere autonomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] di cogliere in controluce le ambiguità di un sistema processuale che tollerava, sotto la patina del garantismo formale, meccanismidi sicurezza (soprattutto misure di esagerazioni» individualistiche noncuranti della difesa sociale (E. Ferri, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] le valutazioni in termini di «giustizia» del contratto e a non respingere l’idea, difesa dalla tradizione, che il L., 2006, 181).
È appena il caso di dire che i meccanismidi correzione interna riguardano soltanto la posizione della singola parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] la stima dei contemporanei anche per le cause in difesa dei contadini vessati dal potere ecclesiastico. Nel 1723 anche filologica: altrimenti vincono fatalmente non solo i meccanismidi nascondimento, ma anche i tribunali della coscienza. Restituire ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] altro più limitata.
Trasparenza, diritto didifesa, obbligo di motivazione, riesame giurisdizionale delle decisioni sono pubblici globali stanno sperimentando un’ampia gamma dimeccanismidi accountability, sulla scia del modello della democrazia ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] 1987). Si tratta di un complesso meccanismodi gestione e scambio di dati e di informazioni tra i paesi procedura camerale non viola di per sé il diritto didifesa e che la sua adozione in vista di esigenze di speditezza e semplificazione delle ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...