Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] di commercio dello Stato di Milano del 4 marzo 1764, un altro è uno scritto in difesa delle valutazioni di delle Meditazioni trattano di imposte (§§ 29-36) e delle finalità di una buona politica economica, insieme con i meccanismi per garantire tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] nati dalla difesa reciproca con cui gli uomini senza espressa convenzione, ma per tacita adesione di comuni circostanze e di comuni degli altri agenti per dar vita a un meccanismo in grado di finalizzare verso un obiettivo comune l’intero sistema ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] dimeccanismi autoprotettivi.
La progettualità di Cuccia si estrinsecò in modo innovativo nell’originale formula operativa di perdita di quel primato di Mediobanca sino allora tenacemente conquistato e difeso.
Negli ultimi anni, uomo di vasta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] da Viterbo (1432-1502), che scrisse un importante Consilium in difesa del prestito a interesse, e Tommaso De Vio, detto il ), che si distinsero per la consapevolezza dei meccanismidi mercato nella determinazione dei prezzi.
L’economia scolastica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] , di rendere autonomo dalle importazioni il settore della difesa nazionale, attraverso un processo di allargamento Traù 2005).
Alla fine di quel decennio non sembrò quindi possibile continuare a pensare a meccanismidi programmazione simili a quelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] dell’usura e difese la liceità dell’interesse.
L’argomento usato da Davanzati in difesa dell’interesse è di ordine pratico. Non processi di aggiustamento tra domanda e offerta (pp. 56-57), dando infine un’illustrazione dettagliata dei meccanismi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] di Matematica dell’Università di Milano. Come testimonia una lettera alla madre (25 novembre 1925), la sua è una scelta sofferta, osteggiata dalla famiglia ma difesa grado di flessibilità mediante meccanismi variamente decentrati di autoregolazione ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] centrale ad inviluppare un sistema che dispone di propri validi parametri e meccanismi […]; nel dovere orientare il credito lungo passione Italia Nostra in alcune delle campagne per la difesa delle risorse naturali del paese.
Baffi sposò prima Maria ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] didifesa piemontesi, senza esitare, di fronte alle "reticenze di particolari", da provvedimenti di requisizione forzata e da concrete minacce di sicuro affidamento su più agili e adeguati meccanismidi incremento delle entrate statali venivano a ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] 25 febbraio 1865 n. 2168), accelerò i meccanismidi accaparramento e di usurpazione delle terre da parte dei grandi proprietari parlamentare per l’esame del disegno di legge per l’istituzione di Consorzi didifesa contro la fillossera (1900), e ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...