Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] alle declinazioni narcisistiche. Negli studi più recenti sono state valorizzate maggiormente sia le modalità didifesa dell'Io, sia la prevalenza dimeccanismi a spese della libido oggettuale e del narcisimo primario; per cui la depersonalizzazione e ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] nel trattamento psicanalitico come difesa contro l’emergere di contenuti inconsci vissuti come di una tensione monoassiale equivalente consente, nella progettazione di organi meccanici, di determinare i carichi corrispondenti alle condizioni limite di ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] differimento.
La tutela giurisdizionale e amministrativa. - Sono previsti appositi meccanismidi tutela del diritto di a., giurisdizionali e amministrativi. In caso di diniego o di differimento, l’interessato può presentare entro 30 giorni ricorso ...
Leggi Tutto
calamità naturale L'insorgere o il pericolo di grave danno alla incolumità delle persone e ai beni, che, per loro natura o estensione, debbono essere fronteggiati con interventi tecnici straordinari.
approfondimento [...] potenza e imprevedibilità sovrastano ineluttabilmente le capacità di previsione e didifesa dell'uomo. Da Omero a G. che crescono gli strumenti tecnologici e la conoscenza dei meccanismi fondamentali geologici, atmosferici e biologici. Oggi, infatti ...
Leggi Tutto
(o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare [...] Braun), invece, meccanismi semicoscienti che elaborano avvenimenti a carica emotiva verso la creazione di uno stato di malattia o di menomazione (epitimia), analogo alle reazioni elementari didifesa che si osservano negli animali di fronte a stimoli ...
Leggi Tutto
In psicanalisi, il processo psichico per cui si tende ad accogliere in sé oggetti o aspetti del mondo esterno, appropriandosi delle rispettive doti o qualità, vere o presunte. Appartiene, con la proiezione [...] oggettuali, e ha spesso il carattere di un meccanismodidifesa. Nell’inconscio, l’i. equivale a un atto di incorporazione, specialmente orale. La fase che oscilla tra proiezione e i. non è limitata alla proiezione di oggetti aggressivi e all’i ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] dell'ordinamento italiano a quello comunitario. Oltre all'indiscussa importanza sotto il profilo tecnico dimeccanismi rappresentati dagli artt. 90 e 92 del Trattato di Roma e della funzione svolta dalla Commissione, si deve poi tener conto delle ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] dei compositori del Novecento nel concedersi troppo facilmente alle insidie dell'ascolto di massa ha messo in moto quei meccanismi ideologici didifesa che vanno sotto il nome di formalismo e che tendono a porre il massimo accento su quello che ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] fatto ormai palese. Dunque, il problema non è la difesa a oltranza di una presunta sacralità 'naturale' del corpo. Com'è conseguenze per la sintesi di nuove droghe e la delucidazione dei meccanismi d'azione di tossine e sostanze carcinogene. ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] e la difesa del territorio
In questi anni numerosi sono stati gli studi e gli aggiornamenti delle conoscenze in materia di formazione e propagazione delle piene (Coping with floods, 1994). Si è cercato soprattutto di individuare il meccanismo che ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...