• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1482 risultati
Tutti i risultati [1482]
Diritto [288]
Medicina [184]
Biologia [129]
Storia [136]
Biografie [146]
Temi generali [125]
Economia [114]
Scienze politiche [89]
Geografia [80]
Scienze demo-etno-antropologiche [69]

annullamento

Dizionario di Medicina (2010)

annullamento Meccanismo di difesa per cui l’individuo cerca di gestire le emozioni negative comportandosi come se pensieri, parole o gesti passati non siano avvenuti, per mezzo di pensieri o comportamenti [...] che hanno un significato opposto. è particolarmente caratteristico delle nevrosi ossessive. L’a. è menzionato da Sigmund Freud per la prima volta nel 1909 nel suo caso clinico de L’uomo dei topi, dove ... Leggi Tutto

razionalizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

razionalizzazione Meccanismo di difesa per mezzo del quale si cerca di giustificare o spiegare un’azione, un’idea, un sentimento la cui vera motivazione è, a scopo difensivo, mantenuta inconscia perché [...] presenti sia nel delirio sia nel pensiero normale, e fu introdotto in psicoanalisi da Ernest Jones, allievo e biografo ufficiale di Sigmund Freud, nel suo scritto La razionalizzazione nella vita quotidiana (1908). Inoltre, la r. è simile al processo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionalizzazione (1)
Mostra Tutti

regressione

Dizionario di Medicina (2010)

regressione Meccanismo di difesa (➔) che consiste nel ritorno a uno stadio precedente dello sviluppo libidico o dell’Io, cioè a modalità di comportamento, a tipi di relazione oggettuale o a forme di [...] e formale dei processi psichici. La r. ha funzione difensiva in quanto il ritorno a una precedente modalità di funzionamento è vissuto come rassicurante nei confronti dell’angoscia creata da difficolta attuali. La r. terapeutica consiste nell ... Leggi Tutto

isolamento dell'affetto

Dizionario di Medicina (2010)

isolamento dell’affetto Meccanismo di difesa con cui il soggetto cerca di gestire emozioni o pensieri angosciosi mediante la separazione psichica tra una fantasia inconscia o un’idea e l’affetto (o l’emozione) [...] i. dell’a. va distinto dall’isolamento tout court, che invece consiste in una difesa da rappresentazioni mentali dolorose ottenuta separando l’idea o il pensiero dalla serie di pensieri che li hanno preceduti o che lo seguono, mediante un transitorio ... Leggi Tutto

altruismo

Dizionario di Medicina (2010)

altruismo Meccanismo di difesa per cui il soggetto affronta i conflitti emotivi o i fattori stressanti dedicandosi a soddisfare i bisogni del prossimo. A differenza del sacrificio – spesso acuto – di [...] che caratterizza talora la formazione reattiva (➔), nell’a. il soggetto riceve una gratificazione e un miglioramento della stima di sé o in modo sostitutivo (ossia rinunciando a un desiderio vissuto come angoscioso o inaccettabile e sostituendolo con ... Leggi Tutto

svalutazione

Dizionario di Medicina (2010)

svalutazione Meccanismo di difesa con cui l’individuo cerca di gestire pensieri e sentimenti angosciosi o inaccettabili tramite l’uso di affermazioni sprezzanti, sarcastiche o comunque negative, nei [...] dei propri desideri o della delusione per desideri non appagati. Paradossalmente, la s. può servire a rinforzare la stima di sé anche quando colpisce caratteristiche e atteggiamenti dell’individuo che ne fa uso, in quanto tramite la preventiva s ... Leggi Tutto

aggressione passiva

Dizionario di Medicina (2010)

aggressione passiva Meccanismo di difesa (➔) con cui il soggetto affronta i conflitti emotivi o i fattori stressanti esprimendo aggressività verso gli altri in modo indiretto o subdolo. Resistenza, risentimento [...] od ostilità profonde vengono nascosti dietro una facciata di acquiescenza. L’a. p. può essere una risposta a richieste di prestazioni indipendenti, oppure alla mancata gratificazione di desideri di dipendenza; può essere adattiva se la persona è in ... Leggi Tutto

anticipazione

Dizionario di Medicina (2010)

anticipazione Meccanismo di difesa dall’angoscia, mediante il quale il soggetto affronta i conflitti emozionali o i fattori stressanti interni ed esterni vivendo reazioni emotive anticipate verso eventi [...] e prendendo in considerazione più risposte o soluzioni alternative in modo realistico. L’a. è considerata un meccanismo di difesa di alto livello poiché consente la gestione dei conflitti mediante un’attività cognitiva consapevole e finalizzata alla ... Leggi Tutto

feto

Enciclopedia on line

Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] agli organi vitali, grazie all’azione del sistema nervoso autonomo e dei chemocettori aortici e carotidei. Questo meccanismo di difesa ha comunque un’efficacia limitata poiché, rimanendo pressoché costante la portata cardiaca, l’aumento del volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SINDROME ALCOLICA FETALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ORMONE ANTIDIURETICO – CORTECCIA CEREBRALE – CIRCOLAZIONE FETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feto (4)
Mostra Tutti

ideale

Enciclopedia on line

Matematica In algebra moderna, si chiama i. in un anello A un particolare tipo di sottoanello I di A tale che il prodotto ai di un qualsiasi elemento a di A per un qualsiasi elemento i di I sia ancora [...] i genitori, influisce sulla costruzione dei modelli ideali. L’idealizzazione è vista anche (M. Klein) come meccanismo di difesa che consente di considerare totalmente buoni oggetti esterni, i quali possono così proteggere dai cattivi oggetti, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: MECCANISMO DI DIFESA – ANELLO DEI POLINOMI – GEOMETRIA ALGEBRICA – COMPLESSO EDIPICO – NUMERI INTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ideale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 149
Vocabolario
meccanismo
meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difésa
difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali