SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] elaborazione delle ghiandole a secrezione interna. 5. I corpuscoli bianchi del sangue costituiscono un meccanismodidifesa contro le invasioni di batterî nell'organismo; in generale il sangue ha funzione importantissima nei fenomeni immunitarî (v ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] o nel rigetto dei tumori. Il significato biologico di questa forma di reattività che si oppone all'arbitrio di un t. incompatibile può essere trovato nel valore selettivo del meccanismodidifesa dell'organismo contro il mondo microbico in cui si ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] ci si domanda pertanto quale possa essere il suo vantaggio evolutivo. L'imprinting sembra costituire una specie dimeccanismodidifesa dalla partenogenesi, ma risulta difficile capire come questa possa essere una funzione selezionata e non piuttosto ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] e adulti, si pone come necessità didifesa soggettiva e sociale di fronte all'acuirsi delle malattie sessualmente trasmissibili sul s., sia incardinato il meccanismo del suo controllo. I movimenti di liberazione sessuale rimangono a suo parere ...
Leggi Tutto
Il caratteristico processo per il quale le amebe e un gran numero di Protozoi inglobano particelle solide - avvolgendole nella presa dei loro pseudopodî, per poi digerirle nell'interno di vacuoli, dove [...] , che in queste forme riassume in sé, al tempo stesso, il mezzo essenziale per cui l'organismo si nutre e, come diremo, il suo meccanismodidifesa, si ritrova infatti ancora in tutti i Metazoi, anche se, con il progressivo differenziamento ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] a formare insieme con le cellule endoteliali dei sinusoidi del fegato (v. digerente, apparato) un valido meccanismodidifesa dell'organismo contro le infezioni. Inoltre le cellule endoteliali della milza fissano la colesterina quando questa sostanza ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] cellule batteriche. La gravità della sintomatologia dipende anche dalle condizioni dell'ospite. L'acidità gastrica è un importante meccanismodidifesa poiché le s. vengono uccise rapidamente a pH 2. Gli antiacidi orali, la gastrectomia e un rapido ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] che ne favorisce l'aggregazione, impedendo, così, la formazione del tappo piastrinico, che costituisce il primo meccanismodidifesa dell'organismo dalle emorragie: l'emorragia può raggiungere proporzioni gravissime quando si verifica nei portatori ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] tra l’energia fisica che attiva un certo meccanismo e il meccanismo stesso che viene attivato; la pulsione è concepita così come l’attivazione dei meccanismidi risposta. Sulla natura di questi meccanismi sono stati compiuti, a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] che l'immunità umorale non abbia una parte significativa nella difesa dell'ospite contro il t. e possa addirittura agire in umorali possono agire da mediatori di citotossicità (v. qui di seguito).
I meccanismi immunologici di cui l'organismo ospite ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...