Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] difensine, che costituiscono forse il sistema più antico didifesa contro le intrusioni. Il complemento è formato da self, tale da impedirne l'espansione clonale. Il secondo meccanismodi tolleranza periferica è dovuto a 'ignoranza' dei linfociti per ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] delle α e β-globuline dell'albumina.
Quanto al meccanismodi produzione degli anticorpi, pare che, secondo Breinl e Haurowitz sono ricchi di mezzi didifesa specifica; l'iperimmunità di tali tessuti rappresenta come una potente guardia di frontiera, ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] e correlativamente, non venissero, con spontaneo meccanismo, esaltati i normali processi di ricostruzione. Inoltre gli stimoli irritanti, d'insolita violenza, provocano una corrispondente difesa da parte dell'organismo, che tende ad ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] nei tessuti sani, cioè l'invasività. Un fattore d'invasività è chiaramente la capacità di superare i meccanismididifesa dell'ospite e, in particolare, di resistere alla fagocitosi e alle sostanze con potere battericida presenti nei liquidi dell ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] vi sono: la sua capacità di entrare nell'organismo, di raggiungere celermente le cellule bersaglio, di replicarsi a spese della cellula e di resistere ai meccanismididifesa dell'ospite di tipo specifico e immunologico. Viceversa la suscettibilità ...
Leggi Tutto
paura
Nadia Canu
Una reazione emotiva a un pericolo esterno consciamente riconosciuto, che si manifesta con uno stato di allerta, apprensione, timore, preoccupazione, esitazione, diffidenza, disagio [...] l’ipotesi che i complessi circuiti cerebrali della p. si sarebbero evoluti da un originario meccanismodidifesa da una minaccia di soffocamento. L’amigdala sarebbe considerata una sorta di sensore chimico che attiva un timore ancestrale, quello ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] insidiosa patologia biologica della tecnologia è la disumanizzazione dell'uomo, cui la tecnologia può condurre se gli strumenti e le tecniche diventano un meccanismodidifesa, che ci separa e ci protegge dalla nostra coscienza (v. May, 1975). La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] , i genotipi delle cellule cancerogene sono una manifestazione di sei alterazioni che potrebbero rappresentare un potenziale bersaglio per un meccanismodidifesa anticancro.
Un ruolo dominante nello sviluppo di una terapia molecolare per il cancro è ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Luigi Cancrini e Lucio Pinkus
Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] registri dell'abuso, dell'astinenza e della rinascita (Mammana 1991). a) Il corpo dell'abuso. Si tratta dell'esito di un meccanismodidifesa - la scissione - che comporta la separazione netta tra corpo e mente. Se è vero che il sentire la propria ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] dunque più frequentemente all'interno dei vasi, danneggiati dall'ipercolesterolemia, dal diabete, dall'ipertensione. Un meccanismodidifesa contro il dissanguamento è diventato perciò la base patogenetica della trombosi, non a caso definita un ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...