• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1482 risultati
Tutti i risultati [1482]
Diritto [288]
Medicina [184]
Biologia [129]
Storia [136]
Biografie [146]
Temi generali [125]
Economia [114]
Scienze politiche [89]
Geografia [80]
Scienze demo-etno-antropologiche [69]

sincope

Dizionario di Medicina (2010)

sincope Improvvisa perdita di coscienza transitoria accompagnata da calo pressorio, debolezza muscolare intensa, incapacità a mantenere la posizione eretta. Dalla s. il soggetto si riprende rapidamente [...] una reazione automatica che negli animali costituisce la ‘finta morte’, meccanismo di difesa per sfuggire all’attacco di predatori. Meccanismo d’azione In generale il meccanismo d’azione della s., indipendentemente da quale sia la causa scatenante ... Leggi Tutto

scissione

Dizionario di Medicina (2010)

scissione Termine originariamente utilizzato in psicoanalisi nel senso comune di divisione, separazione, in riferimento al sintomo precipuo delle cosiddette personalità multiple, dissociate e della schizofrenia. [...] si organizza secondo differenziazioni e divisioni tra parti di sé. Successivamente la s. ha assunto il significato di meccanismo di difesa (➔) specifico, quando Sigmund Freud (1927) scrive di s. diseguale dell’Io come conseguenza del diniego ... Leggi Tutto

elaborazione secondaria

Dizionario di Medicina (2010)

elaborazione secondaria In psicoanalisi, processo di rimaneggiamento del sogno al fine di costruire una trama relativamente coerente e comprensibile. Secondo Sigmund Freud, nell’Interpretazione dei sogni [...] a costruire rappresentazioni mentali coerenti rassicuranti perché dotate di senso e suscettibili di essere raccontate, e per questo è molto vicino al meccanismo di difesa della razionalizzazione (➔). Come scrive Freud in Ricordare, ripetere ... Leggi Tutto

proinfiammatorio

NEOLOGISMI (2018)

proinfiammatorio (pro-infiammatorio), agg. Che favorisce l’insorgere di processi infiammatori come meccanismo di difesa nei confronti di agenti esterni. • «Il PM10 rappresenta il particolato respirabile [...] tosse e affanno e altera tutta la funzione respiratoria. Proprio in questo periodo stiamo vedendo tante riacutizzazioni di chi si è ammalato di influenza». (Stella Cervasio, Repubblica, 13 marzo 2013, Napoli, p. III) • «In passato si supponeva che ... Leggi Tutto
TAGS: BIOSSIDO DI AZOTO – PNEUMOLOGIA – LARINGE – BRONCHI – PM 2,5

proteina di fase acuta

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteina di fase acuta Alberto Mantovani Proteina prodotta durante la risposta di fase acuta, che è un complesso di alterazioni dei componenti del sangue associate a situazioni di stress indotto da [...] . Così, per es., viene diminuita la sintesi di albumina mentre vengono indotte proteine che sono coinvolte nei meccanismi di difesa e di riparo dei tessuti. Fra le proteine coinvolte nei meccanismi di difesa vi sono le pentrassine, in particolare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: PROTEINA C REATTIVA – INFIAMMAZIONE – FIBRINOGENO – CITOCHINE – ALBUMINA

segnale

Dizionario di Medicina (2010)

segnale Indicazione di tipo ottico o acustico o olfattivo (in animali e insetti), con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine. In un senso più esteso, mutuato dalla biologia, il s. è [...] e decodifica dei segnali. In psicoanalisi, si parla di s. d’angoscia per indicare il vissuto dell’Io di fronte a un pericolo, che permette l’innesco di un meccanismo di difesa. I s. cerebrali consistono in onde elettriche prodotte dal cervello ... Leggi Tutto

paranoide, disturbo di personalita

Dizionario di Medicina (2010)

paranoide, disturbo di personalità Modalità patologica del comportamento caratterizzata da diffidenza e pervasivo sospetto che le azioni e le intenzioni altrui siano malevole per la propria persona. [...] e al confronto, specie se motivato da elementi affettivi. Nelle teorie psicodinamiche, il disturbo di personalità p. avrebbe come meccanismo di difesa dell’Io la proiezione, attraverso la quale elementi conflittuali e sentimenti inaccettabili dalla ... Leggi Tutto

acting-out

Dizionario di Medicina (2010)

acting-out Il rivivere, da parte del soggetto, nell’ambito della terapia psicoanalitica, atteggiamenti, emozioni e conflitti inconsci riattivati nel transfert, operando cosi una vera e propria sostituzione [...] analitica, in cui l’espressione avviene in forma prevalentemente verbale. L’a.-o. rappresenta altresì un meccanismo di difesa (➔) consistente in comportamenti aggressivi e antisociali del paziente, che passa alla realizzazione non riflessiva e ... Leggi Tutto

idealizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

idealizzazione Il processo psicologico per cui un oggetto «viene amplificato e psichicamente elevato» (S. Freud). L’identificazione con gli oggetti idealizzati, in partic. i genitori, influisce sulla [...] costruzione dei modelli ideali. L’i. è vista anche (M. Klein) come meccanismo di difesa che consente di considerare totalmente buoni oggetti esterni, i quali possono così proteggere dai cattivi oggetti, anche interiorizzati. ... Leggi Tutto

negazione

Dizionario di Medicina (2010)

negazione Meccanismo psichico di difesa, descritto da S. Freud, attraverso il quale il soggetto sviluppa una tendenza a opporsi alla percezione cosciente di pensieri o di desideri proibiti negando che [...] questi gli appartengano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 149
Vocabolario
meccanismo
meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difésa
difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali