Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] iNOS, altri la inibiscono.
La partecipazione della funzione nitrergica ai meccanismididifesa infiammatori e immunitari ne rende implicito l'intervento anche quando questi meccanismi operino al di là dei fini utili che a essi si riconoscono, dando ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] del sistema biologico trasformato. Per quanto riguarda il meccanismo alla base di questi effetti, i dati si sono focalizzati sul e la relativa carenza didifese antiossidanti. Nell'Alzheimer, il legame improprio di alcuni ioni metallici a ...
Leggi Tutto
ecologia
Anna Loy
Lo studio del rapporto tra organismi e ambiente
L'ecologia è la scienza che studia le relazioni dei viventi tra loro e con l'ambiente in cui vivono. Per ambiente si intende sia l'insieme [...] 'ambiente. In questo caso la diminuita disponibilità di risorse (per esempio di cibo) rappresenta un segnale che attiva i meccanismidi controllo demografico. Questa crescita è caratteristica di specie che hanno cicli vitali e riproduttivi piuttosto ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] un modello teorico dimeccanismodi concentrazione basato sul trasporto di Mammifero è dovuta all'elevato valore di pK dell'acido carbonico, cosicché la riserva extracellulare di bicarbonato costituisce la prima difesa contro un eventuale eccesso di ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] e costituisce la risposta anticorpale a un'infezione, uno dei più importanti meccanismididifesa in patologia umana. In questo caso, un gran numero di differenti molecole immunoglobuliniche è sintetizzato in quantità crescenti da numerosi cloni ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] livello piuttosto che al livello elementare al quale funzionerebbe il meccanismodi base della soggettività da noi ipotizzato. La nostra ipotesi morte cellulare, i secondi dei tentativi didifesa e di riparazione da parte delle cellule sfuggite all ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] o le malattie autoimmuni, in cui le funzioni didifesa sono rivolte verso il proprio organismo.
Lo stesso discorso trattenute. L'adsorbimento può essere attribuito a un meccanismodi scambio ionico e quindi a interazioni elettrostatiche, oppure ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] nella sua forma libera, può essere stato selettivamente favorito lo sviluppo dimeccanismi per l'eliminazione dei perossidi come difesa contro questi letali composti.
d) Fonti di energia.
Nelle condizioni presenti sulla Terra primitiva, l'energia ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] ; 2) quelli riconducibili a tentativi didifesa e di riparazione delle cellule sfuggite all'evento nocivo, detti progressivi/ipertrofico-iperplastici; 3) quelli espressione dell'alterazione dei meccanismidi controllo della crescita e proliferazione ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] ossidante. L'induzione dimeccanismidi segregazione di acido nucleico avrebbe di realizzare una difesa invalicabile e quindi di rifiutare ulteriori rapporti favorevoli o nocivi.
Non possiamo a questo punto omettere un accesso al vasto campo di ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...