Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] -fisici che hanno permesso di conoscere più a fondo il meccanismodi formazione della contaminazione atmosferica e 'umanità non deve attendere la formazione di nuovi tipi di deserti, ma procedere alla difesa del suo ambiente.
bibliografia
Biancucci, ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] ha ingannato l'intera gamma dei comportamenti di cura, di riscaldamento, di nutrizione e didifesa dai predatori. In altre specie il di nutrizione. Ciò rimanda alla fondamentale importanza dei meccanismidi riconoscimento tra genitori e prole. Di ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] micotiche anche molto gravi. Nonostante le micosi siano estremamente diffuse, è ancora poco noto lo specifico meccanismodi patogenicità, così come le relative difese dell'organismo. Nella patogenesi delle micosi il ruolo svolto dall'ospite è ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] competizione ha prodotto un sistema con molteplici livelli didifesa. Gli agenti patogeni si scontrano inizialmente con le difese innate non adatta bili, poi con quelle specifiche. Questi due meccanismi si fondono armoniosamente e diversi processi si ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] dove si pensa che formi la prima linea didifesa e assicuri l'integrità di tali epiteli (Rocha et al., 1992; Boismenu e T immaturi continuano a esprimere le molecole coinvolte nel meccanismodi riarragiamento (v. tabella l). In queste cellule possono ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] utilizzazione. Nel caso di dispositivi cui si richiedono prestazioni meccanichedi buon livello senza limiti di tempo (per es a lungo nel circolo sanguigno prima di essere intercettata dai sistemi didifesa dell’organismo. Polimeri con queste ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] sui ratti, mentre lo è pochissimo sui topi. Il suo meccanismodi azione è particolare, in quanto determina una rapida ipertensione arteriosa che impiego di mezzi didifesa. Specialmente presso molti popoli in via di sviluppo le perdite di prodotti ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] nel sangue. È infatti il risultato della cooperazione tra le varie classi linfocitarie, il sistema monocito-macrofagico, i granulociti. I meccanismididifesa si distinguono in umorali e cellulari. L'immunità umorale è costituita dalla produzione ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] dei fattori impiegati come, per esempio, bassi input di energia esterna per unità di output e riesce a mantenere integri i meccanismidi produzione come la fertilità del suolo o didifesa tramite il controllo biologico delle infestanti, dei fitofagi ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] controllo e riparazione delle lesioni del DNA stesso, che si verificano soprattutto durante la delicata fase di replicazione del materiale genetico. La perdita dei meccanismididifesa contro il danno genetico fa aumentare notevolmente l'insorgenza ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...