(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] tutti'', nel rispetto di valori sociali e culturali fra cui, prioritariamente, la difesa dell'ambiente naturale come promuovere ricerche per una migliore conoscenza del meccanismodi azione delle capacità discriminative del tratto gastro-intestinale ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] la difesa dei limiti di fluttuazione della sterlina, uscendo quindi dal sistema comunitario dimeccanismodi cambio, è stato previsto un meccanismodi correzione che evita a una valuta che osserva il margine ristretto (2,25%) di superare la soglia di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] attuato il disegno di affidare la supervisione tecnica delle b. alla Banca centrale, alla quale già competeva la difesa del valore della preponderante nel meccanismodi trasmissione dei flussi di risparmio agli utilizzatori di fondi è assegnato ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] il credito e il risparmio) e Ispettorato per la difesa del risparmio e l'esercizio del credito (le cui nostro paese ha visto spesso impegnati nella lotta all'inflazione meccanismidi ingegneria finanziaria, nei quali il ricorso ai controlli previsti ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] decisioni al decorrere del periodo fissato fa scattare un meccanismodi esecuzione coattiva.
Tale meccanismo prevede la possibilità per la parte ricorrente di adottare misure di compensazione, negoziate di concerto con la parte soccombente e, perciò ...
Leggi Tutto
RISPARMIO
Michele Bagella
(XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625)
Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono [...] credito e debito pubblico. Ciascuna di esse viene associata a un particolare meccanismodi formazione del risparmio. Ciò che siano assicurate condizioni di stabilità economico-sociale. Bisogna che siano realizzate politiche a difesa del r. e che ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] al controllo del meccanismodi moltiplicazione monetario. Esso collega direttamente i disavanzi di liquidità di base della bilancia una filosofia contraria ai controlli ufficiali e una difesa dell'attuale status del mercato.
Altri analisti s ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] e osservabili sul nostro pianeta comportano un meccanismodi razionamento.
c) Come lavoriamo
Possiamo facilmente comprendere di sostegno dell'attività sindacale e dispone quasi dovunque di un corredo ampio didifese giuridiche. Nel concetto di ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] tornaconto personale, effettuano scambi attraverso il meccanismo dei prezzi, genererebbe un mercato nel di collegamento delle singole unità operative, di assistenza, di promozione e didifesa. Esso entra inoltre anche nell'ambito della produzione di ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] a un tempo ai meccanismidi mercato e al sistema politico.
Adam Smith se ne rese ben conto. Definendo il ruolo proprio dello Stato, egli vi incluse non soltanto la difesa militare della nazione e la ‟creazione di una rigorosa amministrazione della ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...