Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] di carattere permanente e dotate di personale a tempo pieno, che si specializzano nell'opera di individuazione, promozione e difesa alla democrazia si è ritenuto utile instaurare questo tipo dimeccanismo a livello nazionale (v. Pérez-Díaz, 1984).Nel ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] meccanismo della legge elettorale si convertirono nei due terzi dei seggi del Consiglio. Ma la coalizione di Centro era stata battuta solo di Patto navale, 31 marzo 1931 [A. Forni]; Dalla difesadi Petrini al fronte unico con la borghesia, 1° genn. ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] istituzioni nazionali, ha impedito di aprire al controllo del popolo e dei lavoratori i meccanismidi una società internazionale finora dell'internazionalismo socialista. Come osserva Carr, "la difesa dei salari e degli impieghi diventa un problema ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] Finanze, Giovanni Spadolini alla Difesa, mentre Giuliano Amato ricopriva la carica di sottosegretario alla presidenza del un meccanismo astratto e impersonale. Il Fisco è parte di un sistema politico, agito da forze politiche. Nell’Italia di questi ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] , Sudafrica, India e Cina), chiedendo compensazioni per i danni derivanti dal riscaldamento globale e attivando meccanismidi cooperazione Sud-Sud.
Difesa e sicurezza
L’esercito sudafricano (South African National Defence Force, Sandf) ha subito una ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Bert Klandermans
di Bert Klandermans
Definizione del concetto
Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare [...] analoghi. Il meccanismo psicologico che sta alla base di questo fenomeno è in via di principio piuttosto semplice seconda guerra mondiale gli fu attribuita la colpa di aver indebolito la difesa nazionale.
Il secondo dopoguerra
Dopo la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] provincia del Sud gode di autonomia legislativa ed esecutiva. Il Cpa prevede inoltre un meccanismo automatico per il quale assenza di un accordo internazionale, i nove paesi rivieraschi.
Difesa e sicurezza
Il Sudan è il terzo produttore di armi ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] si estende inoltre al settore della difesa e della sicurezza nell’ambito del Sistema di sicurezza regionale.
Sono quattro gli Caraibi Orientali che fa parte del meccanismo Vulnerability-Flex da 500 milioni di euro, adottato nel 2009 dalla Commissione ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] materialistica e di mera forza, sicché per esso la società si riduce a un inerte meccanismo che riceve vita dello sfortunato o dell'incapace o del debole, ma alla difesa del cittadino considerato come produttore e consumatore, perché possa svolgere ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] , solo raramente è stata in grado di spezzare lo spietato meccanismodi sfruttamento creato dalle élites del potere.
6 didifesadi questi, che esso può fare a meno della pretesa di legittimità", è altresì vero che ogni potere cerca di suscitare e di ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...