socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] una qualche forma di socializzazione dei mezzi di produzione e correttivi applicati al meccanismodi distribuzione delle risorse ebbero così, da una parte, le posizioni a difesa dell’‘ortodossia’ marxista di K. Kautsky e R. Luxemburg; dall’altra parte ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] insite nei meccanismi e negli istituti repressivi appunto 'speciali', sperimentati nella lotta al terrorismo: le carceri di massima sicurezza, i maxiprocessi con lposta sui reati associativi con le relative difficoltà di un'efficace difesa. Si ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] riforma fu avviato un processo di profonda trasformazione dei meccanismidi intermediazione finanziaria: le banche, che concretamente gli spazi della politica comune anche sui temi della difesa e della politica estera, fu raggiunto nel gennaio 1993, ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di Amato) di F. Rutelli, sindaco di Roma, ex radicale e in seguito esponente dei Verdi, non compromesso dai meccanismi Previdenza sociale, C. Damiano. Solidarietà sociale, P. Ferrero. Difesa, A. Parisi. Politiche agricole, alimentari e forestali, P. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] grado di frenare l'abbandono delle aree montane. Anche l'industria, centrata sui tradizionali comparti della meccanicadi che possa trattarsi di costruzioni destinate alla difesa. Sempre a età tardo romana va attribuita la rocca di Castriel (Grigioni ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] all'immigrazione a supporto dello sviluppo economico e della difesa militare. Così le popolazioni dello Xinjiang e del meccanismidi mercato, in una dimensione di relativa concorrenza.
Comunicazioni e commercio. - Il potenziamento delle vie di ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] di cambio, il nuovo programma ha introdotto un congelamento dei prezzi e una sospensione temporanea del meccanismo particolare dal ministro della Difesa I. Rabin, e i costi rilevanti sostenuti (in due anni, un miliardo di dollari), fu impossibile ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] 1982 passò direttamente alla disdetta dell'accordo relativo al meccanismodi protezione dei salari dal carovita.
Intanto si facevano sempre e il rinvio a un nuovo sistema contrattuale per la difesa dei salari, il controllo dei prezzi e delle tariffe, ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] asservito alla ''deterrenza'' di cui costituisce lo strumento di forza, meccanismo complementare di altre s. (per di nuova tecnologia continuano a suggerire la formulazione di s. specifiche. Si parla, rispettivamente, di s. nucleare e didifesa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] Eberardo, che nella bolla del sinodo dell'aprile 1044 non sono nemmeno menzionati, ma una presa di posizione che potesse tentare di esaltare una funzione del papato in difesa degli interessi episcopali italiani non legati al trono. Così le suppliche ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...