CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] uno dei tanti terribili processi di guerra, volle prendere le difesedi otto soldati accusati di aver abbandonato il loro posto di Unità popolare fu eletto, ma il numero di voti raccolti dalla lista contribuì a impedire il funzionamento del meccanismo ...
Leggi Tutto
islamismo
Termine usato, in contesto religioso, quando si vuole indicare la religione fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto (Muhammad), e in contesto sociopolitico quando si fa riferimento al sistema [...] Corano all’eredità furono considerate come il meccanismo più idoneo a evitare la formazione di grandi proprietà. Tuttavia, in base che ancora gode di ampi consensi nelle società musulmane, grazie alla sua malleabilità, per cui la difesa dei principi ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] Una volta innescato un tale meccanismo per cui nessuno osava o difesa a spada tratta a dispetto delle pressioni quasi impudenti della Corona spagnola e della duchessa Dorotea Sofia che la rappresentava.
Per quanto un accertamento medico - sorta di ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] meccanismo della successione e sulle varie prese di posizione internazionali, a suggerire, in polemica con Luigi XIV, la lettura di del 1704, quando gli Austriaci, per difesa, occuparono Brescello, una posizione del duca di Modena. Fra il 1706 e il ...
Leggi Tutto
Leila El Houssi
Il modello Tunisia
La ‘primavera tunisina dei gelsomini’ non ha ceduto il passo al temuto ‘inverno’, anche grazie alla nuova Costituzione frutto della mediazione tra laici e islamici. [...] importante riduzione di posti di lavoro.
Emerge dunque un piano che, attraverso il meccanismo della paura, industrie, du commerce et de l’artisanat), la Lega tunisina per la difesa dei diritti dell’uomo (Ligue tunisienne pour la défense des droits de ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e le comunità nomadi che provvedevano sia ai trasporti che alla difesa. Il fatto che il mare sia assente o presente come alle pretese degli Stati costieri, prevede un meccanismodi sfruttamento a beneficio dell'umanità intera delle risorse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] le giovani menti. Nella prefazione dell'altrettanto famosa difesa della teoria copernicana e dei vortici cartesiani, Entretiens stato proibito dall'arcivescovo di Parigi di affermare che la filosofia meccanicadi Descartes fosse corretta, il ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] deve riconoscere il medesimo intento didifesa del cristianesimo da attacchi di intellettuali agguerriti del suo tempo mortibus persecutorum lattanziano, non fa che rendere sistematico un meccanismo già presente in forma più o meno embrionale negli ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] dinastico rispetto al meccanismodi cooptazione ideato da Diocleziano.
La presa del potere di Costantino nel 306 Dionem, fr. hist. 14,1 Müller; Zonar., XIII 2,42. A difesa del confine renano è inviato il Cesare Crispo, che si stabilisce a Treviri e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] nell'aspettare la rivoluzione da una somma meccanicadi condizioni oggettive. Questo attendismo opportunistico conduce necessariamente tra un'azione puramente economica ed economicistica didifesa settoriale e quantitativa degli interessi operai (all ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...