La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] dinanzi alle supreme necessità sociali, e tutto ciò che attiene alla difesa immediata della società non può essere misurato col solo principio della libertà quella coniata dall’autore, sfruttando il meccanismodi formazione delle parole. Così, nella ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] fondamentali sono da un lato (servizi) l'assenza di un meccanismodi concorrenza che assicuri l'efficienza delle prestazioni, dall' economista americano vede in questo limite un problema didifesa della libertà individuale; tuttavia il limite in cento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] Descartes, che abbandonò soltanto dopo uno strenuo tentativo didifesa. Nel periodo in cui compose i Principia, Newton pensava ancora che i vortici meritassero almeno di essere confutati come causa meccanica della gravità. Alla fine del secondo libro ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] dei meccanismidi produzione e di consumo dei beni agroalimentari. Se la presenza di un complesso articolato di politiche degli interessi volti al conseguimento e alla difesadi posizioni di privilegio.Sebbene queste due letture dell'intervento ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] sui ratti, mentre lo è pochissimo sui topi. Il suo meccanismodi azione è particolare, in quanto determina una rapida ipertensione arteriosa che impiego di mezzi didifesa. Specialmente presso molti popoli in via di sviluppo le perdite di prodotti ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] di istituzioni per la mobilitazione delle risorse, la difesa e l'ordine interno.
2. 'Formazione delle nazioni': integrazione di il maggior meccanismodi redistribuzione nelle società moderne.
Con il prevedibile aumento della percentuale di persone ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] stanti.
Un secondo gruppo di ecologisti sostiene invece la necessità di passare dalla difesa dei prodotti dell'evoluzione a 'evoluzione degli organismi attraverso il meccanismodi selezione naturale. La diffusione di una specie deriva dalla diretta ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] almeno una diffusa competenza passiva) grazie al meccanismodi formazione delle parole: se qualcuno non avesse un’iniziativa che avrebbe fatto da battistrada al «movimento di ‘difesa e illustrazione’ delle diverse lingue nazionali che dalla fine ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] , l'uomo è privo quasi totalmente di peli che possano proteggerlo. Un meccanismodi protezione, oltre all'ispessimento dell'epidermide, con diverse funzioni, tra cui quella di produrre muco o veleno, utile difesa dai possibili predatori. L'intero ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] più efficaci nello stimolare controcanti e forse anche il comportamento didifesa del territorio (Beecher, 1996). l giovani maschi tendono ignorate nella formulazione delle teorie sui meccanismidi apprendimento. Oggi sappiamo che le predisposizioni ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...