etambutolo
Farmaco impiegato nel trattamento della tubercolosi; è un antibiotico ad azione batteriostatica. Il meccanismo d’azione consiste nella inibizione della sintesi della parete cellulare dei micobatteri. [...] Di solito è utilizzato in associazione con altri farmaci, quali rifampicina e isoniazide ...
Leggi Tutto
valproico, acido
Farmaco utilizzato nel trattamento degli episodi maniacali associati al disturbo bipolare. Il meccanismo d’azione non è del tutto chiarito ma sembra essere in relazione con l’aumento [...] della sintesi e la diminuzione del turn-over dell’acido gammaamminobutirrico (GABA) a livello cerebrale. In associazione al suo sale sodico, che prolunga il periodo di inattivazione dei canali del sodio ...
Leggi Tutto
annegamento
Morte per sommersione. La morte in un mezzo liquido è dovuta, con un meccanismo di asfissia acuta, alla obliterazione degli orifizi delle vie aeree superiori, per opera del liquido stesso. [...] Pertanto non è necessario che tutto il corpo sia immerso nell’acqua, bastando che vi sia immersa la faccia. Il soccorso consiste nella detersione delle vie aeree superiori, nel favorire il deflusso del ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] ’a. atmosferico è la nitrogenasi, che richiede la presenza di cofattori, in particolare molibdeno e ferro e il cui meccanismo d’azione non è stato ancora completamente chiarito.
Il processo inverso di restituzione di a. all’atmosfera avviene anch ...
Leggi Tutto
È uno speciale meccanismo derivante dall'associazione di organi elementari, quali l'argano e il paranco (o la taglia). Allo stesso tipo della capra appartengono anche l'antenna e la biga, e tutte possono [...] comprendersi sotto il nome generico di gru, per quanto nelle tre prime macchine il peso venga sollevato nell'interno dell'attrezzo o dei suoi sostegni, mentre nella gru propriamente detta il peso viene ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] redox più negativo di quello dell'H2O (pari a 800 millivolts, a pH 7,0 e a 25 °C).
Meccanismo della fotosintesi. - Nelle piante verdi, tutto il processo fotosintetico si svolge nei cloroplasti delle cellule fotosintetiche. In questi organelli ...
Leggi Tutto
CAPM (Capital Asset Pricing Model)
CAPM (Capital Asset Pricing Model) Modello che spiega il meccanismo di determinazione del prezzo sul mercato dei capitali, in particolare sui mercati azionari. Fu [...] proposto indipendentemente e quasi contemporaneamente dagli studiosi W.F. Sharpe (1964), J. Lintner (1965) e J. Mossin (1966), pur se al solo Sharpe venne per questo conferito il Nobel per l’Economia nel ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] azienda, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2011, 550 ss.).
L’art. 19 st. lav. è nato per creare un meccanismo selettivo al fine di stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda potessero godere dei diritti sindacali regolati dal titolo ...
Leggi Tutto
Nella tragedia greca, soprattutto a partire da Euripide, l’apparizione della divinità, realizzata con un meccanismo che si faceva discendere dall’alto. Poiché l’intervento della divinità serviva spesso [...] per decidere una situazione non altrimenti risolvibile, la locuzione si usa per indicare la persona o l’evento che risolve una situazione difficile ...
Leggi Tutto
Sono sostanze diverse tra loro per provenienza, per costituzione chimica e per meccanismo di azione: aventi però tutte in comune la proprietà di inibire la tiroide, specie se iperfunzionante. Alcune di [...] interna della tiroide, nella quale lo iodio stesso elettivamente si fissa (v. isotopismo, in questa App.). Diverso è il meccanismo d'azione dei tioureidi, che consiste nell'impedire la trasformazione dello ioduro (forma in cui lo iodio circola nell ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...