• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6099 risultati
Tutti i risultati [6099]
Medicina [811]
Diritto [803]
Biologia [630]
Biografie [667]
Fisica [465]
Chimica [386]
Temi generali [437]
Economia [329]
Storia [227]
Patologia [204]

risposta immunitaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

risposta immunitaria Meccanismo di difesa messo in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), quali microbi, virus, macromolecole estranee ecc., che penetrano [...] (innata o nativa) entra in funzione nel momento in cui la sostanza estranea tenta di penetrare nell’organismo ed è un meccanismo di difesa aspecifico, che non fornisce la possibilità di mantenere il ricordo di tale incontro con le cellule del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: SISTEMA DEL COMPLEMENTO – GRANULOCITI NEUTROFILI – SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNITÀ NATURALE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risposta immunitaria (1)
Mostra Tutti

unanimità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

unanimita Riccardo Vannini unanimità Meccanismo finalizzato a individuare l’alternativa vincente in base all’esito di una votazione. La procedura di voto all’u. stabilisce che la soluzione adottata [...] della regola dell’u. comporta di fatto l’assegnazione a ogni soggetto di un diritto di veto. Per questo motivo, tale meccanismo è di norma adottato in contesti in cui il grado delle preferenze tra i votanti sia sufficientemente omogeneo, o tale debba ... Leggi Tutto

termoregolazione

Enciclopedia on line

In fisiologia, complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all’organismo di conservare la temperatura corporea a un livello costante mantenendo l’equilibrio [...] tra termogenesi e termolisi, e mantenere costante la temperatura corporea con il variare della temperatura ambientale, intervengono meccanismi regolatori riportabili a un modello cibernetico di feedback negativo: se l’organismo è esposto al freddo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: FEEDBACK NEGATIVO – REAZIONI CHIMICHE – NORADRENALINA – EVAPORAZIONE – TERMOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termoregolazione (5)
Mostra Tutti

negazione

Dizionario di Medicina (2010)

negazione Meccanismo psichico di difesa, descritto da S. Freud, attraverso il quale il soggetto sviluppa una tendenza a opporsi alla percezione cosciente di pensieri o di desideri proibiti negando che [...] questi gli appartengano ... Leggi Tutto

vinorelbina

Dizionario di Medicina (2010)

vinorelbina Farmaco antitumorale con meccanismo d’azione analogo a quello della vinblastina. La v. è utilizzata nel trattamento del cancro della mammella avanzato e del cancro del polmone non a piccole [...] cellule avanzato ... Leggi Tutto

coprogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

coprogenesi Il meccanismo attraverso il quale si formano le feci. Il materiale alimentare non digerito, insieme con le scorie e i prodotti di escrezione intestinale, ristagna nell’intestino crasso dove [...] si ha il riassorbimento dell’acqua e il consolidamento delle feci ... Leggi Tutto

fair actuarial basis

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fair actuarial basis Meccanismo di trasformazione del montante contributivo in rendita pensionistica su basi di equità attuariale. Il montante contributivo è il valore attuariale (attuale medio) di tutte [...] le rate della suddetta rendita, in corrispondenza a un appropriato tasso di interesse e a una equa tavola di mortalità (➔ capitalizzazione, sistema pensionistico a) ... Leggi Tutto

adipogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

adipogenesi Meccanismo di formazione del tessuto adiposo a partire da cellule mesenchimali indifferenziate, che per azione del fattore di trascrizione PPARγ (Peroxisome Proliferator Activated Receptor [...] gamma, recettore gamma attivante la proliferazione dei perossisomi) diventano adipoblasti e poi pre-adipociti; questi proliferano e infine si differenziano in adipociti, che iniziano ad accumulare gocciole ... Leggi Tutto

bussola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bussola bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] ove però la forza peso p presenterà un momento non nullo rispetto a O sicché, a norma della seconda equazione cardinale della meccanica, l'asse, e con esso il momento della quantità di moto b, roterà fino a orientarsi parallelamente al momento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bussola (6)
Mostra Tutti

altruismo

Dizionario di Medicina (2010)

altruismo Meccanismo di difesa per cui il soggetto affronta i conflitti emotivi o i fattori stressanti dedicandosi a soddisfare i bisogni del prossimo. A differenza del sacrificio – spesso acuto – di [...] sé stessi che caratterizza talora la formazione reattiva (➔), nell’a. il soggetto riceve una gratificazione e un miglioramento della stima di sé o in modo sostitutivo (ossia rinunciando a un desiderio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 610
Vocabolario
meccanismo
meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali