• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6099 risultati
Tutti i risultati [6099]
Medicina [811]
Diritto [803]
Biologia [630]
Biografie [667]
Fisica [465]
Chimica [386]
Temi generali [437]
Economia [329]
Storia [227]
Patologia [204]

svalutazione

Dizionario di Medicina (2010)

svalutazione Meccanismo di difesa con cui l’individuo cerca di gestire pensieri e sentimenti angosciosi o inaccettabili tramite l’uso di affermazioni sprezzanti, sarcastiche o comunque negative, nei [...] confronti di sé stesso o degli altri. La s. può servire a respingere la consapevolezza dei propri desideri o della delusione per desideri non appagati. Paradossalmente, la s. può servire a rinforzare la ... Leggi Tutto

compenso

Dizionario di Medicina (2010)

compenso Meccanismo per cui un organo malato e segnatamente il cuore, o un sistema omeostatico, cerca di supplire al proprio stato di alterazione anatomica o funzionale con un aumento della propria attività [...] o, comunque, con meccanismi di compenso o di recupero. Per esempio in un organismo in cui i reni abbiano perduto il potere di concentrare l’urina, si ha un aumento dell’escrezione di essa, che compensa la sua eccessiva diluizione. Quando tale ... Leggi Tutto

aggressione passiva

Dizionario di Medicina (2010)

aggressione passiva Meccanismo di difesa (➔) con cui il soggetto affronta i conflitti emotivi o i fattori stressanti esprimendo aggressività verso gli altri in modo indiretto o subdolo. Resistenza, risentimento [...] od ostilità profonde vengono nascosti dietro una facciata di acquiescenza. L’a. p. può essere una risposta a richieste di prestazioni indipendenti, oppure alla mancata gratificazione di desideri di dipendenza; ... Leggi Tutto

comunicazione extrasinaptica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

comunicazione extrasinaptica Meccanismo di comunicazione neuroendocrina per la trasmissione di messaggi intercellulari su brevi distanze (paracrinia), parallelo e indipendente dalla comunicazione neuronale [...] basata sulla sinapsi. Nel sistema nervoso centrale, la comunicazione extrasinaptica è basata soprattutto su molecole peptidiche e il messaggio peptidico si aggiunge e si sovrappone a quello sinaptico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

razionalizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

razionalizzazione Meccanismo di difesa per mezzo del quale si cerca di giustificare o spiegare un’azione, un’idea, un sentimento la cui vera motivazione è, a scopo difensivo, mantenuta inconscia perché [...] ritenuta inaccettabile dal punto di vista logico e morale. Il concetto di r. si riferisce a processi di pensiero molto comuni, che possono essere presenti sia nel delirio sia nel pensiero normale, e fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionalizzazione (1)
Mostra Tutti

lenzuolometro

NEOLOGISMI (2018)

lenzuolometro s. m. Meccanismo ideato dall’amministrazione finanziaria per determinare presuntivamente, a fini fiscali, il reddito degli esercizi di accoglienza e ospitalità turistica, sulla base del [...] conteggio dei costi di lavaggio delle lenzuola usate. • Negli ultimi anni Mister Fisco ha affinato i metodi di lotta all’evasione fiscale, nel tentativo di ricostruire i reali redditi prodotti da imprenditori ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EVASIONE FISCALE

idealizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

idealizzazione Meccanismo di difesa con cui il soggetto affronta idee o sentimenti spiacevoli immaginando che una data persona o sé stesso possiedano caratteristiche uniche e speciali, particolarmente [...] desiderabili. Per es., un soggetto particolarmente insicuro cerca la vicinanza di un partner o di un familiare del quale crede che le abilità personali o le qualità morali siano talmente elevate da rassicurarlo ... Leggi Tutto

formazione reattiva

Dizionario di Medicina (2010)

formazione reattiva Meccanismo di difesa (➔) tramite il quale l’individuo evita e si difende da impulsi angosciosi o dolorosi accentuando e manifestando la tendenza opposta. Così, per es., nel bambino [...] a cui è nato da poco un fratellino la f. r. si manifesta attraverso le premure esagerate rivolte al neonato (i pizzicotti affettuosi, la vicinanza fisica eccessiva e il controllo) che spesso poco si distinguono ... Leggi Tutto

annullamento

Dizionario di Medicina (2010)

annullamento Meccanismo di difesa per cui l’individuo cerca di gestire le emozioni negative comportandosi come se pensieri, parole o gesti passati non siano avvenuti, per mezzo di pensieri o comportamenti [...] che hanno un significato opposto. è particolarmente caratteristico delle nevrosi ossessive. L’a. è menzionato da Sigmund Freud per la prima volta nel 1909 nel suo caso clinico de L’uomo dei topi, dove ... Leggi Tutto

regressione

Dizionario di Medicina (2010)

regressione Meccanismo di difesa (➔) che consiste nel ritorno a uno stadio precedente dello sviluppo libidico o dell’Io, cioè a modalità di comportamento, a tipi di relazione oggettuale o a forme di [...] pensiero meno complessi e strutturati dal punto di vista dell’evoluzione topica, temporale e formale dei processi psichici. La r. ha funzione difensiva in quanto il ritorno a una precedente modalità di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 610
Vocabolario
meccanismo
meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali