• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6099 risultati
Tutti i risultati [6099]
Medicina [811]
Diritto [803]
Biologia [630]
Biografie [667]
Fisica [465]
Chimica [386]
Temi generali [437]
Economia [329]
Storia [227]
Patologia [204]

isolamento dell'affetto

Dizionario di Medicina (2010)

isolamento dell’affetto Meccanismo di difesa con cui il soggetto cerca di gestire emozioni o pensieri angosciosi mediante la separazione psichica tra una fantasia inconscia o un’idea e l’affetto (o l’emozione) [...] a essa collegato. In tal modo, la rappresentazione mentale svuotata dall’emozione può accedere alla coscienza, mentre l’affetto viene rigettato nell’inconscio (➔). L’i. dell’a. va distinto dall’isolamento ... Leggi Tutto

farinometro

NEOLOGISMI (2018)

farinometro s. m. Meccanismo ideato dall’amministrazione finanziaria per determinare presuntivamente, a fini fiscali, il reddito degli esercizi di ristorazione, in particolare delle pizzerie, sulla base [...] del conteggio del quantitativo di farina consumata. • il colpo grosso, sul piano dell’evasione fiscale, l’aveva tentato una nota pizzeria della Piana del Sele non presentando la dichiarazione dei redditi ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – EVASIONE FISCALE – ERARIO

onnipotenza

Dizionario di Medicina (2010)

onnipotenza Meccanismo di difesa in base al quale l’individuo cerca di gestire pensieri ed emozioni angosciose o inaccettabili pensando e comportandosi come se possedesse un potere senza limiti, capace [...] di realizzare qualunque idea. In psicoanalisi, o. del pensiero è espressione adottata da Sigmund Freud per designare un atteggiamento psichico comune al bambino, al primitivo e a certe forme patologiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onnipotenza (2)
Mostra Tutti

barriera ematoencefalica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

barriera ematoencefalica Meccanismo cellulare scoperto da Paul Ehrlich che regola selettivamente il passaggio sanguigno di sostanze chimiche da e verso il cervello, proteggendo il sistema nervoso da [...] l’accesso di farmaci e tossine al sistema nervoso centrale. La barriera ematoencefalica è costituita da due meccanismi cellulari: in primo luogo, le cellule endoteliali delle pareti dei capillari sanguigni del cervello formano giunzioni strette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE ENDOTELIALI – CAPILLARI SANGUIGNI – CELLULE GLIALI – PAUL EHRLICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barriera ematoencefalica (1)
Mostra Tutti

processamento dell'antigene

Dizionario di Medicina (2010)

processamento dell’antigene Meccanismo che consente l’espressione di frazioni antigeniche (peptidi) nel contesto delle molecole del sistema maggiore di istocompatibilità (➔ immunitario, sistema). Una [...] sostanza estranea all’organismo viene elaborata (processata) dopo essere andata incontro a una fase di frammentazione, di accorpamento con le componenti del sistema MHC e quindi trasportata verso la superficie ... Leggi Tutto

induzione omogenica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

induzione omogenica Meccanismo mediante il quale segnali di differenziazione cellulare sono rapidamente trasferiti alle cellule dorsali e ventrali del tubo neurale. Quando una cellula ectodermica inizia [...] a differenziarsi in senso neuronale occorre ancora stabilire: (a) quale tipo di neurone diventerà questa cellula (un neurone sensitivo, un neurone motorio, un interneurone o un altro tipo di neurone); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

stress ossidativo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stress ossidativo Paolo Calabresi Meccanismo di danno cellulare determinato da un eccesso di sostanze chimiche (denominate radicali liberi), caratterizzata da elevata reattività e instabilità chimica, [...] (ONOO‒). In condizioni fisiologiche in una cellula la produzione di ROS è controllata da meccanismi omeostatici. Intervengono, infatti, meccanismi di scavenger mediati da enzimi antiossidanti (catalasi, glutatione redattasi) in grado di convertire le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PEROSSIDO DI IDROGENO – MORBO DI; PARKINSON – RADICALE LIBERO – OSSIDO NITRICO

chemotassi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chemotassi Stefania Azzolini Meccanismo con cui una cellula (o un organismo) avverte gradienti di segnali chimici extracellulari e si muove nella direzione di tali gradienti. La chemotassi positiva [...] chemotassi ha un ruolo chiave sia nell’insorgenza di processi patologici come la diffusione delle cellule tumorali, sia nei meccanismi di difesa del sistema immunitario: infatti, essa induce la migrazione dei leucociti e dei macrofagi verso le zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – ESCHERICHIA COLI – INFIAMMAZIONE – MACROFAGI – LEUCOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chemotassi (3)
Mostra Tutti

asta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

asta Meccanismo concorrenziale volto a scegliere il cliente pronto ad acquistare un bene o un servizio al prezzo più alto o a selezionare il fornitore che metta a disposizione un bene o un servizio al [...] prezzo più basso. Alcuni esempi di transazioni effettuate mediante a. sono: a. per l’emissione dei titoli del debito pubblico; a. per l’emissione della liquidità da parte della Banca centrale europea; ... Leggi Tutto

riproduzione

Enciclopedia on line

Biologia Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] l’organismo si comporterebbe di fatto come aploide, non avendo più la disponibilità di un secondo allele per ogni gene. Il meccanismo di r. sessuata, che implica il riassortimento di due copie mutate nel 25% della progenie in individui incapaci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – REPLICAZIONE DEL DNA – RIPRODUZIONE AGAMICA – AMBYSTOMA MEXICANUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riproduzione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 610
Vocabolario
meccanismo
meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali