• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6099 risultati
Tutti i risultati [6099]
Medicina [811]
Diritto [803]
Biologia [630]
Biografie [667]
Fisica [465]
Chimica [386]
Temi generali [437]
Economia [329]
Storia [227]
Patologia [204]

autoregolamentazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

autoregolamentazione Giulio Napolitano Qualsiasi meccanismo di azione rispondente all’esclusiva volontà del soggetto agente e non al vincolo derivante da un soggetto esterno. In questa prospettiva, [...] sia in Europa, alla fine del 20° secolo. La crisi finanziaria del 2008, tuttavia, ha evidenziato i limiti dei meccanismi di a. o di light touch regulation. Per questa ragione, la risposta degli Stati e delle istituzioni sovranazionali alla crisi ... Leggi Tutto

indicizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

indicizzazione Andrea Boitani Meccanismo di adeguamento automatico di una grandezza economica ai cambiamenti di un’altra, presa come indice di riferimento. L’i. di un qualsiasi prezzo all’andamento [...] del livello generale dei prezzi garantisce la variazione automatica del singolo prezzo quando cambia la media del livello generale. In questo modo i prezzi relativi rimangono (mediamente) invariati. Nei ... Leggi Tutto

sveglia

Enciclopedia on line

sveglia Orologio dotato di un meccanismo o dispositivo di suoneria che entra in funzione all’ora precisa su cui viene di volta in volta regolato. S. elettrica, elettronica, tipi di s. dotati di un dispositivo [...] che emette suoni vari o anche motivi musicali; radiosveglia, orologio elettrico collegato a un radioricevitore in grado di accendere l’apparecchiatura, già sintonizzata su una determinata stazione, a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

rodopsina

Dizionario di Medicina (2010)

rodopsina Proteina fotosensibile, responsabile del meccanismo della visione, presente nei bastoncelli della retina; è formata da un gruppo prostetico, l’11- cis-retinale (forma biologicamente attiva [...] della vitamina A, derivata dal retinolo) e dall’apoproteina opsina. La r. è una glicoproteina integrale della membrana; ciascun bastoncello porta molte molecole di r. nella sua parte apicale. Ha un ampio ... Leggi Tutto

rodopsina

Enciclopedia on line

In biochimica, proteina fotosensibile, responsabile del meccanismo della visione, presente nei bastoncelli della retina; è formata da un gruppo prostetico, l’11-cis-retinale, e da un’apoproteina, l’opsina. [...] È una glicoproteina integrale della membrana che circonda ciascuno dei dischi contenuti nei segmenti esterni dei bastoncelli della retina; è costituita da 348 residui amminoacidici e la sua struttura tridimensionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MEMBRANA PLASMATICA – NEUROTRASMETTITORE – IPERPOLARIZZAZIONE – GRUPPO PROSTETICO – SPETTRO VISIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rodopsina (2)
Mostra Tutti

maggioranza, voto a

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

maggioranza, voto a Riccardo Vannini Meccanismo finalizzato a individuare l’alternativa vincente in base all’esito di una votazione. La procedura di voto a m. stabilisce che la soluzione adottata da [...] una collettività sia quella che ha ottenuto il numero più alto di preferenze (m. relativa). Nel caso in cui sia richiesto il superamento di una certa soglia di consensi, si parla di m. qualificata; per ... Leggi Tutto
TAGS: LA M

gestione, controllo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gestione, controllo di Giorgio Brunetti Meccanismo atto a condurre l’impresa, oppure anche sistema informativo, che produce un reporting direzionale per il capo d’impresa (privata o pubblica) o in ogni [...] caso per il vertice aziendale. Nella prima accezione di sistema direzionale, il controllo di g. presuppone l’esistenza di due fondamentali supporti. L’uno, di tipo hard, è costituito da un sistema informativo ... Leggi Tutto

Mes

NEOLOGISMI (2018)

Mes s. m. inv. Acronimo di Meccanismo europeo di stabilità. • La decisione della Corte di Karlsruhe del 12 settembre 2012 indica la strada e i valori da preservare: per gli effetti della decisione, nell’ordinamento [...] i Paesi interessati devono aver negoziato con gli altri governi dell’area dell’euro un programma nell’ambito del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) che imponga condizioni rigorose, efficaci e credibili su un orizzonte temporale esteso. In tal modo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORDINAMENTO GIURIDICO – CORRIERE DELLA SERA – AREA DELL’EURO – KARLSRUHE

inversione contabile

NEOLOGISMI (2018)

inversione contabile loc. s.le f. Meccanismo di pagamento dell’imposta sul valore aggiunto di beni o servizi che deve essere eseguito dal destinatario della fornitura stessa. • Sempre dal lato delle [...] il ricorso all’inversione contabile (reverse charge) quale strumento per combattere l’evasione dell’Iva. Con questo meccanismo nelle transazioni tra soggetti Iva (esclusi quindi i consumatori finali) il versamento dell’imposta viene posto a carico ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – ACCISE – EUROPA

irreversibile

Enciclopedia on line

Nella tecnica, termine genericamente riferito a meccanismo, dispositivo, macchina che può funzionare soltanto in un certo modo, e non nel modo contrario: è i., per es., un dispositivo ad arpionismo. In [...] termodinamica, di un particolare modo in cui può compiersi una trasformazione (➔ termodinamica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TERMODINAMICA – ARPIONISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 610
Vocabolario
meccanismo
meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali