• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Lingua [7]
Lessicologia e lessicografia [4]
Grammatica [2]

Avendo letto su una pagina la frase "mia sorella è la “più eletta” al rinnovo del consiglio di istituto", mi sono trovato un

Atlante (2018)

No, non va bene la più eletta, anche se si capisce il meccanismo logico di scambio che sottostà a questa forma di superlativo relativo: mia sorella è la più votata > la (persona) eletta con il maggior [...] numero di voti > la più eletta. Capiamo, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho fatto caso che in parecchi articoli su internet o sui giornali hanno usato la parola "sconvinto", nel vocabolario italiano

Atlante (2017)

Si usa dirlo perché, in sé, il meccanismo di formazione della parola non è per niente sbagliato, dal punto di vista logico e grammaticale. Così come da contento è stato ricavato scontento, tramite il prefisso [...] s- di valore privativo e negativo, può v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretto dire "aperitivo cenato"?

Atlante (2016)

Ancora oggi, c’è chi si lamenta per la presunta “stranezza” formale del neologismo apericena, parola macedonia che deriva dall’incastro tra i sostantivi aperitivo e cena e che, a ben vedere, realizza efficacemente [...] un noto meccanismo di formazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il fungo-killer che minaccia i pipistrelli

Atlante (2015)

Il fungo-killer che minaccia i pipistrelli La sopravvivenza dei pipistrelli del Nord America è a rischio: l’allarme arriva da uno studio condotto dalla US Geological Survey in collaborazione con la Wisconsin University, che per la prima volta sono [...] riusciti a ricreare il meccanismo alla base d ... Leggi Tutto

Vi segnalo un neologismo che attualmente non figura nel Vostro repertorio on-line. Si tratta di "belfie" definito come "l’aut

Atlante (2015)

In realtà, l’imperdibile paroletta figura nel nostro Vocabolario Treccani.it.Vi figura perché è formazione lessicale interessante, in quanto figlia di un meccanismo di irradiazione deformante, in forza [...] del quale, data una voce originaria (in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Penso, dunque rallento

Atlante (2014)

Penso, dunque rallento La lentezza non è una categoria molto apprezzata nel mondo contemporaneo; il ritmo della vita è frenetico, la comunicazione è incalzante, le decisioni da prendere tante e in tempi rapidi. Ma il nostro [...] cervello è invece un meccanismo di per sé lento e ... Leggi Tutto

L'abbraccio refrigerante dei koala

Atlante (2014)

L'abbraccio refrigerante dei koala I koala passano la maggior parte del loro tempo dormendo abbracciati agli alberi, eppure questo comportamento non sembra essere dettato (soltanto) dalla pigrizia, anzi maschera un delicato meccanismo biologico [...] volto a regolare la temperatura interna ... Leggi Tutto

Lettura e matematica? Stessi geni

Atlante (2014)

Lettura e matematica? Stessi geni Che il patrimonio genetico arrivi a influenzare la capacità di apprendimento di bambini e adolescenti non è certo una novità: un ulteriore passo verso la comprensione di questo meccanismo ereditario arriva [...] dalla Gran Bretagna, dove un gruppo di rice ... Leggi Tutto

La proteina che ripara il cuore

Atlante (2014)

La proteina che ripara il cuore Un team di ricercatori della Johns Hopkins University ha identificato una proteina in grado di riattivare il meccanismo di moltiplicazione delle cellule che compongono il cuore – un processo che (al [...] pari di quello relativo alle cellule cerebrali) ... Leggi Tutto

Una scintilla all’origine della vita

Atlante (2014)

Una scintilla all’origine della vita Nel 1963 il biochimico statunitense Stanley Miller e il premio Nobel Harold Urey dimostrarono in laboratorio che sottoporre semplici sostanze inorganiche a intense scariche elettriche attivava un meccanismo [...] di formazione spontanea degli aminoacidi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
meccanismo
meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Leggi Tutto
Enciclopedia
meccanismo
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
glicoregolatore, meccanismo Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali