Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] delle sorelle (nelle Due pizzelle sono cugine) che rappresentano due emblemi morali di segno opposto, tanto che con un meccanismo simile a quello della madre/matrigna analizzato da Bettelheim (67-74) non vengono quasi mai indicate come sorelle ma ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] mondo dove l’uomo è ridotto in un’umiliante posizione di sottordine, quale è appunto la posizione attuale della donna. Il meccanismo, mutatis mutandis, è quello stesso usato da Blasco Ibañez nel suo El paraíso de las mujeres, il libro che quando ero ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] ’happy end, sfacciatamente posticcio, del Principe cinghiale di Madame d’Aulnoy, che sembra voler svelare al lettore il meccanismo narrativo.Ed è proprio una vicenda di metamorfosi animale, anche se non strettamente legata al ciclo, che ci suggerisce ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] sottolineare che l’eccezionalità del suo amore era tale da protrarre anche dopo la morte dell’amata lo stesso meccanismo di fedeltà marcato dalla ricorrenza anniversaria» (Carrai). In questo senso Dante inaugura una modalità poetica che avrà fortuna ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] come un pesante rimorso, viene esorcizzata nel tentativo di rimuoverla attraverso la rappresentazione comico-grottesca, secondo un meccanismo tipico di una cultura che riduce a spauracchio per bambini un incubo della coscienza collettiva indotto dal ...
Leggi Tutto
Marco CorsiNel dopoMilano, Guanda, 2025 Quarantenne, toscano, di stanza a Milano, dove lavora nell’editoria, Marco Corsi è al suo terzo libro di poesia: non è più un giovane poeta, è un poeta e basta. [...] vita e io e Autoritratto dove non ci sono, o i versi di Intermezzo di occhi e parole: («Io da me staccato secondo meccanismo / di mitosi», p. 69); un sé che, peraltro, si dà spesso in situazione («Penso», «Scrivo», «Ho pensato»). Il sé non è soltanto ...
Leggi Tutto
Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] legge, è soprattutto la lingua: affilata, ricercata, a volte anche omessa. Perché spesso nelle dinamiche familiari, in quel complesso meccanismo che tiene vicini genitori e figli, marito e moglie, le parole non dette pesano più di qualsiasi dialogo ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] storia letteraria e de’ libraj, Cremona, Per Luigi di Giacomo Pirola Tipografo-Librajo 1836, che ricorda alcuni meccanismi di cambiamento, tra cui: la latinizzazione come per Valet trasformato in Servilius o Charpentier per Fabricius.In particolare ...
Leggi Tutto
Marco VetrugnoApoteosi di un allucinatoTortora (CS), Edizioni QED, 2024 Esisteva un tempo una prassi scomoda che si faceva la sera, prima di dormire: l’esame di coscienza. Aveva radici certamente cattoliche, [...] o menzogne, quella di essere, per quanto e come possibile, puri in un contesto che sporca e esclude chi non diventa parte del meccanismo. È l’arte per l’arte quella che insegue l’autore – che fatto ormai raro, siamo sinceri, in un tempo di merci in ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] ’ultima parola. La chiusa, infatti, è di solito tanto più efficace quanto più è inaspettata; e fulminante. Per spiegare il meccanismo di una battuta, il comico e autore Adam Bloom usa una metafora: raccontare una battuta è come gonfiare un palloncino ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...