Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] ’happy end, sfacciatamente posticcio, del Principe cinghiale di Madame d’Aulnoy, che sembra voler svelare al lettore il meccanismo narrativo.Ed è proprio una vicenda di metamorfosi animale, anche se non strettamente legata al ciclo, che ci suggerisce ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] sottolineare che l’eccezionalità del suo amore era tale da protrarre anche dopo la morte dell’amata lo stesso meccanismo di fedeltà marcato dalla ricorrenza anniversaria» (Carrai). In questo senso Dante inaugura una modalità poetica che avrà fortuna ...
Leggi Tutto
Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] legge, è soprattutto la lingua: affilata, ricercata, a volte anche omessa. Perché spesso nelle dinamiche familiari, in quel complesso meccanismo che tiene vicini genitori e figli, marito e moglie, le parole non dette pesano più di qualsiasi dialogo ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] storia letteraria e de’ libraj, Cremona, Per Luigi di Giacomo Pirola Tipografo-Librajo 1836, che ricorda alcuni meccanismi di cambiamento, tra cui: la latinizzazione come per Valet trasformato in Servilius o Charpentier per Fabricius.In particolare ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] ’ultima parola. La chiusa, infatti, è di solito tanto più efficace quanto più è inaspettata; e fulminante. Per spiegare il meccanismo di una battuta, il comico e autore Adam Bloom usa una metafora: raccontare una battuta è come gonfiare un palloncino ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] (Inf., VIII, 33-34). Altrove le ripetizioni sono usate mimeticamente per rendere la vivacità del parlato attraverso il meccanismo dell’eteroripetizione dialogica: «dinne s’alcun Latino è tra costoro / che son quinc’entro» […] / “Latin siam noi”» (Inf ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] mai rinunciare a una postura morale: abitare i pensieri del capomafia non per giustificarne le azioni ma per svelarne i meccanismi criminali e disinnescarli. Non c’è mai fascinazione per il boss ma solo per il registro ironico camilleriano che qui ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] (p. 77), quindi di affrontare il tema in una prospettiva diacronica che tenga conto della complessa stratificazione del meccanismo formativo nel corso dei secoli. L’esame, inoltre, è circoscritto al periodo compreso tra Settecento e inizio Ottocento ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] stretta nei gironi della Questura, del Centro soccorso violenze, della Clinica – diviene motore dell’ossessione e della colpa, di un meccanismo psicologico che induce a domandarsi:Perché non hai scattato una foto?Non ti è venuto in mente che potevi ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] lettura non sia, in realtà, per certi versi un’esperienza spaventosa, inconsciamente, perché ha appunto a che fare con quel meccanismo intrusivo di cui sopra e perché, in più, richiede di riconoscere il vuoto, la reticenza, e di colmarla in qualche ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...