PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] d’un incredibile salto. In effetti, se i processi di costruzione dei significati si dovessero spiegare secondo il mero meccanismo di causa ed effetto, molto probabilmente, non si giungerebbe ad alcun chiarimento. Al contrario, una radice, un verbo ...
Leggi Tutto
Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] e non la dimentichi più. Uso spesso questo esempio, nei miei laboratori universitari, per spiegare una particolare variante del meccanismo retorico dell’antitesi (si veda: Suggerimenti per il copywriter in erba: l’altalena). Scrivere frasi a effetto ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] 2004 in cui l’autore riproduce, pur se con particolare fantasia, le vicende principali della guerra di Troia, Brad Pitt interpreta Achille, Eric Bana Ettore, Diane Kruger Elena, Orlando Bloom Paride: nessuno ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] (Inf., VIII, 33-34). Altrove le ripetizioni sono usate mimeticamente per rendere la vivacità del parlato attraverso il meccanismo dell’eteroripetizione dialogica: «dinne s’alcun Latino è tra costoro / che son quinc’entro» […] / “Latin siam noi”» (Inf ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] mai rinunciare a una postura morale: abitare i pensieri del capomafia non per giustificarne le azioni ma per svelarne i meccanismi criminali e disinnescarli. Non c’è mai fascinazione per il boss ma solo per il registro ironico camilleriano che qui ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] (p. 77), quindi di affrontare il tema in una prospettiva diacronica che tenga conto della complessa stratificazione del meccanismo formativo nel corso dei secoli. L’esame, inoltre, è circoscritto al periodo compreso tra Settecento e inizio Ottocento ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] stretta nei gironi della Questura, del Centro soccorso violenze, della Clinica – diviene motore dell’ossessione e della colpa, di un meccanismo psicologico che induce a domandarsi:Perché non hai scattato una foto?Non ti è venuto in mente che potevi ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] lettura non sia, in realtà, per certi versi un’esperienza spaventosa, inconsciamente, perché ha appunto a che fare con quel meccanismo intrusivo di cui sopra e perché, in più, richiede di riconoscere il vuoto, la reticenza, e di colmarla in qualche ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] entra regolarmente a far parte del lemmario di tutti i vocabolari dell’uso, dal Devoto-Oli allo Zingarelli.Il meccanismo per il quale si personifica un referente inanimato attraverso l’attribuzione di un nome proprio di persona è frequente in ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] di Vita di Nivasio Dolcemare: indicano la possibilità che l’autore ha di disporre del nome proprio come meccanismo che determina l’azione, dunque come produttore di narratività. Giochi linguisticiAnche il mero gioco linguistico può essere considerato ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...