• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
667 risultati
Tutti i risultati [6099]
Biografie [667]
Medicina [811]
Diritto [803]
Biologia [630]
Fisica [465]
Chimica [386]
Temi generali [437]
Economia [329]
Storia [227]
Patologia [204]

ANTONINI, Eraldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANTONINI, Eraldo Maurizio Brunori Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] . iniziò ricerche, non ultimate, su altri sistemi proteici come quelli connessi con il metabolismo del ferro e con i meccanismi di proteolisi. Intraprese inoltre studi per la messa a punto di nuove biotecnologie biochimiche e diede impulso a ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARLAND, Judy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garland, Judy Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Frances Ethel Gumm, attrice cinematografica e cantante statunitense, nata a Grand Rapids (Minnesota) il 10 giugno 1922 e morta a Londra il 22 giugno [...] personaggio più complesso, curandone di sequenza in sequenza la crescita psicologica, delineandone il progressivo adattamento al meccanismo divistico, e riuscendo alla fine a restituirne, senza enfasi retorica, la mescolanza di sconforto, sdegno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – JOHN CASSAVETES – BUSBY BERKELEY – MARILYN MONROE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARLAND, Judy (1)
Mostra Tutti

PIONTELLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIONTELLI, Roberto Franco Calascibetta PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego. Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] l’impostazione teorica di fondo si associò allo sviluppo di nuovi metodi sperimentali, che consentirono di chiarire il meccanismo di processi di grande importanza industriale, come la produzione elettrolitica dell’alluminio. Per questi studi gli fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CHIMICA INDUSTRIALE – ELETTROMETALLURGIA – ELETTRODEPOSIZIONE – ELETTRONEGATIVITÀ

CRISTOFORO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Cremona (al secolo Picenardi) Eduardo Melfi L'esistenza di questo sacerdote cappuccino è validamente documentata solo dai primi di giugno del 1630, vale a dire dal momento della sua ammissione, [...] dei moderni ad attribuire a C. la nobiltà, pur basandosi sul solo Processo, che non ne fa parola: una svista il cui meccanismo avvalora l'ipotesi già avanzata che a un fenomeno analogo si debba la testimonianza del Bertani sullo stesso punto. La tesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ADDARIO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDARIO, Raffaele Giuseppe Guerrieri Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] a causa di eventuali fiuttuazioni del valore della moneta, il D. si pose il problema di escogitare un qualche meccanismo di riequilibrazione, ossia una qualche clausola contrattuale idonea ad eliminare i guadagni e le perdite della congiuntura. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

riserva

Enciclopedia on line

Antropologia Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] quantità di moneta (circolante più depositi) in circolazione: un aumento della percentuale determina, attraverso il meccanismo del ‘moltiplicatore dei depositi’, una contrazione della circolazione, mentre una sua riduzione ne determina un aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – MILITARIA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – PRATICHE VENATORIE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

annullamento

Enciclopedia on line

Diritto In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] come non mai avvenuto, salvi gli effetti del matrimonio putativo (artt. 128 ss. c.c.). Psicologia In psicanalisi, meccanismo di difesa nevrotico con cui l’individuo tende ad annullare, a ‘rendere non accaduto’, l’appagamento di pulsioni libidiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – CONFLITTO DI INTERESSI

disco

Enciclopedia on line

Astronomia Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] di lettura e scrittura; per poter raggiungere ogni punto del d. questo blocco viene fatto scorrere radialmente da un meccanismo di accesso. La capacità di memorizzazione di un d. magnetico, molto variabile, dipende, oltre che dal numero di superfici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – STRUMENTI MUSICALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FENOMENI – ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MANUFATTI – MEDICINA DELLO SPORT – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – ELABORATORI – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – CALCOLATORE ELETTRONICO – MEMORIA AUSILIARIA – HOCKEY SU GHIACCIO – NUBI LENTICOLARI

Amore

Universo del Corpo (1999)

Amore Alfonso Troisi Gabriele Schino Leonardo Ancona Bruno Callieri Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] nome oppioidi deriva dalla loro affinità con i derivati sintetici dell'oppio (morfina ed eroina), con cui condividono il meccanismo d'azione e gli effetti psicotropi. In molte specie animali il contatto fisico o l'interazione sociale con un compagno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICHIATRIA – ETOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – PSICOLOGIA DINAMICA – COLUMBIA UNIVERSITY – TOSSICODIPENDENZA – PSICOPATOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amore (7)
Mostra Tutti

Machiavelli, Niccolo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Sulla sua formazione dà notizie il Libro dei Ricordi del padre Bernardo, dottore in legge. Il 19 giugno 1498 divenne segretario della seconda cancelleria [...] del volgare in campi di importanza cruciale (De Sanctis 19706: 541). I caratteri del suo volgare, «purificato […] del meccanismo classico e ridotto nella forma spedita e naturale della conversazione e del discorso» (De Sanctis 19706: 541), colgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI DI LORENZO DE’ MEDICI – FRANCESCO ➔ GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machiavelli, Niccolo (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 67
Vocabolario
meccanismo
meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali