RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] infezioni da virus con genoma di RNA a singolo filamento.
La biochimica del silenziamento genico mediato da piccoli RNA
Il meccanismo più chiaro dal punto di vista biochimico è il processo di degradazione di mRNA mediato dai siRNAs (o dai miRNAs ...
Leggi Tutto
MEIOSI
Luciana Migliore
La m. è un particolare processo di divisione cellulare (v. anche citologia, App. II, i, p. 626; IV, i, p. 469), che comporta essenzialmente la riduzione del numero dei cromosomi: [...] inizia con la sinapsi (o ''appaiamento'') tra i due omologhi, che parte generalmente da un'estremità e procede prossimalmente con un meccanismo a cerniera che allinea gli omologhi per tutta la loro estensione. Questo fa sì che i singoli geni dei due ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] all'‛individuazione', un senso dinamico-evolutivo.
Come non pochi autori hanno già osservato, nei tentativi di chiarire il meccanismo dell'evoluzione si è data troppa importanza ai processi di lotta e di selezione fra organismi, mentre troppo poco ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] Questa molecola di adesione è codificata da un gene unico che, tuttavia, può generare differenti forme proteiche mediante un meccanismo di splicing alternativo. Una di queste è una forma solubile di N-CAM non legata alla membrana, in quanto mancante ...
Leggi Tutto
up-down-regulation
Mauro Capocci
Processi molto importanti per la regolazione dell’espressione genica e quindi dell’attività cellulare. Un segnale di tipo chimico, per poter essere ricevuto da una cellula, [...] innesca un progressivo incremento dei recettori di membrana, mentre la down-regulation ne implica una diminuzione. Il meccanismo di regolazione è basato, soprattutto, sullo squilibrio del ricambio e della produzione delle proteine che costituiscono i ...
Leggi Tutto
KREBS, Hans Adolf
Biochimico e farmacologo, nato a Hildesheim, Germania, il 26 agosto 1900. Laureatosi all'univ. di Amburgo nel 1925, frequentò i laboratorî delle università di Gottinga, di Friburgo [...] (o ciclo di K.), ossia di una catena di reazioni biochimiche, catalizzate da enzimi specifici, che hanno chiarito il meccanismo dell'ossidazione dei glicidi, dei lipidi e dei protidi nell'organismo animale (v. metabolismo, in questa App.). K. ha ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] può trovarsi la chiave di alcuni aspetti della morfogenesi cellulare, e forse anche dell'azione degli ormoni. Nelle piante, il meccanismo d'azione degli ormoni rimane uno dei campi più controversi; per questo non si può ancora dire che la funzione di ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] costituisce un buon motivo per un pronto ritorno al nido. Non sorprende dunque che l'integrazione del percorso sia un meccanismo ben sviluppato in questo insetto. R. Wehner e i suoi colleghi dell'Università di Zurigo hanno studiato questa specie in ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] suo ciclo vitale, questo plasmide è formato da un doppio filamento di DNA. Il DNA è replicato tramite il meccanismo di trascrizione a rolling circle per generare un RNA multirnerico che viene tagliato fino a produrre trascritti monomerici completi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] e non con il siero. La scoperta delle patologie da deficit immunitario, a loro volta, mostrava che un danno al meccanismo di sintesi anticorpale può lasciare inalterata la capacità di rispondere ad antigeni di natura virale o di montare una reazione ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...