Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] a. di un mezzo e per il fattore di a. di un corpo. Analogo a quello delle onde elettromagnetiche è anche il meccanismo di a.: l’onda elastica si attenua procedendo nel mezzo perché parte dell’energia dell’onda, spesa per eccitare vibrazioni forzate ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] . Per evitare questi inconvenienti tipici delle e. con pale fisse sul mozzo ( e. a passo fisso) sono stati realizzati dei meccanismi che permettono di ruotare le pale intorno al proprio asse; si ottengono così le e. a pale orientabili, sia di tipo ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] 360 e 1000; gli olî 4 D per motori ad iniezione con aria e non più di 400 giri al minuto e per motori a iniezione meccanica e non più di 240 giri per minuto, e con dispositivo di riscaldamento; gli olî 5 D per motori a iniezione con aria e non più ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] che agiscono su opportuni siti regolatori esaltando l'attività di nuovi geni e reprimendone altri, e dando così origine a meccanismi di retroazione positivi e negativi in accordo al modello di Turing. In sostanza, anche se l'approccio appare un poco ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] es. tre C2 (caso dei flavoni, una classe di sostanze diffusa nelle piante dove svolgono funzioni molto differenziate).
Infine, esistono meccanismi atti a introdurre un atomo di carbonio in forma più o meno ossidata, e ciò rende ancora più numerosa la ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] per ciò che concerne lo studio della dinamica su grande scala delle masse atmosferiche, in particolare lo studio dei meccanismi della possibile formazione di enormi correnti e vortici a latitudini tropicali, e, alla scala locale, le tecniche di ...
Leggi Tutto
Varî altri a. sono stati trovati in natura in questi ultimi anni, soprattutto per merito della tecnica cromatografica, sia presenti occasionalmente in varie proteine (o in altri composti), sia liberi. [...] costituente la proteina da sintetizzare. Queste ricerche che, per ora, sono ancora all'inizio tendono a chiarire non solo il meccanismo con cui gli a. si legano tra loro per formare le lunghe catene peptidiche delle proteine, ma anche il ruolo ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] non chirali con una insolita forma a banana (v. fig. 5). Escludendo la chiralità molecolare, un possibile meccanismo è quello di una chiralità sopramolecolare ottenuta dalla combinazione di molecole inclinate rispetto allo strato smettico e dotate di ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] a queste due famiglie di membrane, impiegate in processi di osmosi inversa, ultrafiltrazione e separazione dei gas, con meccanismi del tipo esaminato in precedenza, esistono anche altri tipi che operano la separazione con metodi che rientrano nel più ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] XIX i chimici organici hanno cercato di comprendere i meccanismi delle reazioni che, nei vegetali superiori e nei per formare un ‛tripeptide'.
La ciclizzazione, attraverso un meccanismo non ancora conosciuto, produce la penicillina N che, per ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...