Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] scelta del sindaco) e con l’operazione di introduzione dell’elezione diretta del Presidente del Consiglio con incidenza sui meccanismi di funzionamento della forma di governo e sulle dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo come delineati in ...
Leggi Tutto
Rilevanza della colpa ai fini risarcitori
Raffaele Greco
Si è di recente riaperto il dibattito sulla necessità, ai fini della responsabilità civile da attività provvedimentale della p.a., di tutti gli [...] chiaramente inconciliabile con il tentativo compiuto in passato dalla giurisprudenza amministrativa, proprio tramite il ricorso al meccanismo delle presunzioni semplici, di coniugare l’approccio comunitario con i tradizionali principi in materia di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate.
L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da [...] fisica, costituendo uno dei più importanti difetti reticolari. Le l. elettroniche hanno notevole rilevanza nel meccanismo della conduzione elettrica (➔ semiconduttore).
Medicina
In psichiatria, l. mnemonica (o mnesica), disturbo della memoria ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con cui un organo trasferisce ad altri l’esercizio di potestà o facoltà inerenti a diritti di sua spettanza.
L’istituto della delega amministrativa viene annoverato tra i meccanismi [...] della quale un soggetto è autorizzato ad adottare un provvedimento per il delegante. In virtù di tale meccanismo, invalso nell’organizzazione ministeriale fino alla separazione delle funzioni di indirizzo, attribuite all’organo politico, da quelle ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] sanzioni sostitutive della p. detentiva. Per ciò che riguarda, invece, le p. accessorie − che si fondano su un meccanismo automatico di applicazione e, diversamente da quelle principali, a cui offrono un supporto, non sono determinate dal giudice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] le due fonti, la legge e la costituzione, che assegnasse alla seconda la supremazia sulla prima, garantendo tale supremazia con appositi meccanismi non poteva trovare spazio.
Se si tiene conto di quanto ora detto, non vi è da stupirsi che, sulla scia ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] anche di quelle fissate dal normatore comunitario che, nel rivedere il precedente Regolamento, ha ritenuto di introdurre un nuovo meccanismo a suo avviso idoneo ad assicurare una soluzione più rapida ai problemi di concorrenza rispetto ai tempi del ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] la tassazione di una liberalità, stante il disposto dell'art. 55 del d.lgs. n. 346/1990, presuppone l'applicazione dei meccanismi procedurali propri dell'imposta di registro e quindi, in specie, l'esistenza di un atto scritto.
Un decisivo impulso all ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] pure in danno dei successori necessari. Altri ravvisano un ennesimo tratto distintivo tra diseredazione ed indegnità: mentre il meccanismo della rappresentazione, di cui agli artt. 467 ss. c.c., opera comunque in caso di indegnità, è controverso ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2015
Alfonso Celotto
Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] nomina e la revoca dei ministri. Ma il tentativo risultò vano. Si proseguì negli anni Novanta con l’abolizione del meccanismo delle preferenze multiple (con il referendum del 1991); con la riforma del sistema elettorale del Senato da sostanzialmente ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...