Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] , si è concretamente determinata anche in relazione all’art. 81 – quello che disciplina il bilancio dello Stato – in base al meccanismo attuativo previsto dal sesto comma dell’art. 81. In particolare, nel nuovo primo comma dell’art. 97 si prevede che ...
Leggi Tutto
Nomofilachia orizzontale
Roberta Aprati
Il nuovo art. 618 c.p.p. apre la necessità di una riflessione sul significato che nel nostro ordinamento assume la funzione nomofilachica della Corte di cassazione, [...] testualmente fa riferimento l’art. 618, co. 1-bis, c.p.p., qualunque affermazione delle Sezioni Unite innescherà il meccanismo appena descritto. Si pensi ad esempio al tanto discusso obiter dictum delle Sezioni Unite Passarelli del 2016 – secondo il ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] d’intesa tra il Consiglio dell’Unione europea e la BCE sugli aspetti di cooperazione nell’ambito delle procedure legate al Meccanismo di Vigilanza Unico (MVU) e l’entrata in vigore, il 15.5.2014, del Regolamento UE n. 468/2014 (Regolamento quadro ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] politici per far parte di una commissione di controllo, presentò in Senato una proposta di legge per ristrutturare il meccanismo della riscossione del dazio sul legname. Nominato una seconda volta senatore il 29 luglio 1362, fu in seguito savio ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] della pulsione si ha invece già in R.S. Woodworth, il quale, pur mantenendo il concetto, distingue tra l’energia fisica che attiva un certo meccanismo e il meccanismo stesso che viene attivato; la pulsione è concepita così come l’attivazione dei ...
Leggi Tutto
Diritto
Provvedimento amministrativo con cui un organo trasferisce ad altri l’esercizio di potestà o facoltà inerenti a diritti di sua spettanza. L’istituto della d. amministrativa viene annoverato [...] di sovranità popolare. Nell’organizzazione dello Stato assoluto non esiste partecipazione elettiva, ma solo una forma di d. meccanica e indiretta che si realizza attraverso i ceti e i gruppi sociali incorporati nello Stato. Nello Stato moderno, che ...
Leggi Tutto
Momento del tempo al cui sopraggiungere si produce (termine iniziale) o si esaurisce (termine finale) un effetto giuridico.
Termine nel negozio giuridico. - A differenza della condizione, la sopravvenienza [...] essenziale si comporta come la clausola risolutiva espressa (art. 1456 c.c.), ma del tutto opposto è il meccanismo. L’operatività della clausola è legata a una manifestazione di volontà diretta alla risoluzione, mentre quella del termine essenziale ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] alla Corte delle Comunità Europee che i giudici degli Stati membri possono e, in alcuni casi, debbono attivare. Il meccanismo è fondato sul Protocollo di Lussemburgo del 3 giugno 1971, successivamente adattato a seguito delle nuove adesioni. Esso ha ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] a un serio discorso sul rispetto della dignità e personalità dei reclusi (con il che sorgeva la questione del meccanismo con cui garantire il recluso nella tutela dei propri diritti). Un secondo punto riguardava la stessa concezione dello scopo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] fiducia ad una nuova compagine o, se questo si rivela impossibile, si proceda a nuove elezioni politiche.
Questo meccanismo politico genera necessariamente una serie di conseguenze: i) anzitutto la continua perdita di potere del Re nei confronti del ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...