L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] dei contratti pubblici [2] (d’ora in poi, per semplicità, anche solo n.c.c.p.) è stato sostanzialmente riprodotto il meccanismo di formazione della convenzione di arbitrato in precedenza descritto dall’art. 241, co. 1 e 1-bis, nel vecchio codice dei ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] ad agire in funzione suppletivo-integrativa, rispetto ai limiti e alle carenze dello Stato, dei comuni, e del meccanismo assicurativo.
Il quadro costituzionale e la sua attuazione
La situazione muta, quanto meno sotto il profilo dell’affermazione ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] , che ne semplificano ed economicizzano la diffusione, talvolta senza che sia neppure necessario l’ausilio di alcun supporto meccanico (si pensi alle sequenze di numeri in formato binario, nelle quali viene scomposta l’opera digitale; al transito ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] tutti i lavoratori pubblici e per i soli uomini del settore privato (dipendenti e autonomi). La riforma ha mantenuto il meccanismo di innalzamento automatico in considerazione delle future aspettative di vita che a partire dal 2016 ha comportato un ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] facendo il riparto delle competenze legislative secondo l'art. 117 Cost. è evidentemente alterato. Si allude al cosiddetto meccanismo della «chiamata in sussidiarietà», secondo il quale quando ricorre la circostanza di essere in presenza di funzioni ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] soprattutto dalla mancanza di formalità: non c’è – rispetto al rito ordinario (quello delle controversie di lavoro) – il rigido meccanismo delle decadenze e delle preclusioni di cui agli artt. 414 e 416 c.p.c. La seconda fase è introdotta con un ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] numero massimo) e in quello di partecipazione anche a tutti i tavoli negoziali nazionali, ma definisce un meccanismo di misurazione della rappresentatività basato sulle organizzazioni di comparto che si estende alle Confederazioni qualora ad esse ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] nella scelta del fornitore e di attenzione ai requisiti del soggetto cedente, non formali (essendo evidente che ogni meccanismo fraudolento si cura in primo luogo di esibire all’esterno una apparente correttezza contabile e cartolare) ma sostanziali ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] (2011) 743 final, 3.
2 Reg. (CE) n. 343/2003 del Consiglio del 18.2.2003 che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di asilo presentata in uno degli Stati membri da un cittadino ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] all'espressione ius commune se non quello ulpianeo di diritto naturale e delle genti (D. 1.1.6). Quanto poi ai meccanismi teorici del rapporto ius proprium-ius commune ‒ che sarà disegnato più tardi in chiave di dialettica tra species e genus del ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...