La Cassazione e il problema del bis in idem
Roberta Aprati
Il deficit di sistema
Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] la successione fra il primo e il secondo procedimento (si pensi al cumulo sanzionatorio dell’art. 187 ter, al meccanismo “compensativo” dell’art. 187 terdecies e all’autonomia del procedimento amministrativo in pendenza di quello penale ex art. 187 ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] di due anni a partire dalla sua prima proiezione al pubblico. Il periodo biennale rappresenta un limite massimo ai fini del meccanismo di quantificazione e non un obbligo alla proiezione per tutta la sua durata. In base a un Regolamento inserito nel ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Il processo penale può essere fonte di grave pregiudizio per l’imputato. In caso di assoluzione il principio di solidarietà (art. 2 Cost.) impone di individuare strumenti [...] compatibilità.
Ci si potrebbe chiedere la ragione del ricorso a questa procedura in presenza di un possibile meccanismo sostanzialmente ‘automatico’ di rifusione. Andrebbe considerato che il richiamo si renda necessario sia per il riferimento ad ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] di contrarsi del volume nello spazio delle fasi è abbastanza comune, anche se esiste una notevole eccezione costituita dai s. meccanici senza attrito (s. hamiltoniani). L’esempio più semplice di attrattore si ha in s. con un punto fisso stabile. Un ...
Leggi Tutto
Fase del processo che inizia con la dichiarazione di apertura del dibattimento e termina con l’emanazione della sentenza. Alla disciplina del dibattimento è dedicato il titolo II (art. 470-524) del libro [...] da altre parti, e cioè dall’imputato e dalla parte civile. Le prove orali si formano attraverso il meccanismo dell’esame incrociato (Principio del contraddittorio. Diritto processuale penale). Sotto quest’ultimo profilo, è interessante rilevare che ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] è quest'ultimo a realizzarli; il quale, oltre che eminente idraulico, è matematico, cultore di scienze esatte, studioso di meccanica animale. Certo: la città lagunare vive nella laguna, la quale è a sua volta viva grazie al vivificante "corso dell ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] netta distinzione fra Zweck (fine politico) e Ziel (obiettivo militare), e che vede nella subordinazione del secondo al primo il meccanismo chiave con cui si garantisce la strumentalità dell'uso della forza, cioè che non si faccia la guerra per la ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] proprietario di un edificio loca gli appartamenti secondo uno schema predisposto e uniforme).
Occorre peraltro ricordare che tra il meccanismo meramente formale di cui agli artt. 1341 e 1342, c.c., e il controllo contenutistico relativo ai contratti ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] .), anche le misure di sicurezza illegittimamente disposte in via provvisoria sono riparabili. Sfuggono, invece, dal raggio applicativo del meccanismo in esame le misure coercitive obbligatorie (artt. 281-283 c.p.p.) e le misure interdittive (artt ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] produttivi programmati. La Corte di giustizia ha più volte precisato che il diritto a detrazione costituisce parte integrante del meccanismo dell’IVA e non può, in via di principio, essere soggetto a limitazioni, in quanto il sistema delle detrazioni ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...