Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] , Sulla non compatibilità dei costi minimi ex art. 83 bis d.l. 112/2008 con la normativa comunitaria.
8 Sul meccanismo di determinazione del corrispettivo per i contratti di trasporto di cose per conto terzi e sull’attività degli accordi volontari ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] le ordinanze aventi contenuto negativo non possono essere impugnate in via diretta, bensì soltanto unitamente alla sentenza con il meccanismo differito ex art. 586 c.p.p.12
Il contrasto giurisprudenziale e la soluzione delle Sezioni Unite
In merito ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] delle prestazioni rese a beneficio dei pazienti.
La focalizzazione
Due sono stati i punti cardine del nuovo meccanismo di limite negativo alla tipicità colposa delineato dal legislatore: la valorizzazione delle linee guida e delle virtuose ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] non costituiscono soltanto strumenti passivi di accesso o di interrogazione, ma essi stessi formano parte integrante di un complesso meccanismo, che è strutturato in modo da esaltare la funzione di immissione e di estrazione dei dati da parte del ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] che stroncò la carriera e la personalità stessa del D., preso in un ingranaggio di cui non seppe capire il meccanismo.
In effetti la lotta ingaggiata dalla Chiesa contro la diffusione delle dottrine cartesiane e contro gli atomisti si appuntò contro ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] delle istituzioni e dei mercati si occupa di questi temi.
La centralità del ruolo assegnato alla b. nel meccanismo di finanziamento e la posizione marginale rivestita dal mercato dei valori mobiliari sono due elementi che hanno largamente inciso ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] . La spinta sindacale ha fatto, pertanto, registrare un notevole incremento della spesa ospedaliera, essendo oltre a tutto il meccanismo di gestione amministrativa basato, fino al 10 gennaio 1975, sulla retta di degenza calcolata in maniera analoga a ...
Leggi Tutto
PROCESSO CIVILE
Nicola Picardi
(XXVIII, p. 280; App. II, II, p. 612; III, II, p. 488)
Il codice entrato in vigore nel 1942, e successivamente riformato, ha regolato il nostro p.c. per oltre 40 anni. [...] sul territorio, del problema − fra l'altro − dell'eccessiva durata del nostro processo. La problematica dell'adeguamento dei meccanismi processuali al dettato della Costituzione e a quello della Corte dei diritti umani ha finito, a sua volta, per far ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] effetto più favorevole per l’imputato. Quanto al meccanismo che consente ad una norma dichiarata incostituzionale, e al’art. 73, co. 5, t.u. stupefacenti possono ora fruire del meccanismo di sospensione delle condanne ex art. 656, co. 5, c.p.p., ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] ’atto. In ogni caso, certo è che, pure in ipotesi di omissione di un atto essenziale della serie procedimentale, possono operare quei meccanismi previsti dalle stesse disposizioni sulle nullità (artt. 156, co. 3, 157, co. 2, e 162 c.p.c.) che rendono ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...