La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] ai soci non è nuovo, ma è lo stesso debito (stessa causa, stessa natura) già in capo della società: è, quindi, vero meccanismo successorio e non ne nasce una doversa obbligazione (per le società di persone, il socio risponde in proprio e senza più ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] la spendita della carta), che a sua volta risulta divisibile nel fatto in sé dell’utilizzo e in quello del meccanismo specifico che lo compone (sul punto v. infra, § 4). Così si individua, altresì, quello del necessario rapporto che tra emittente ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] il diritto di detrarre le imposte estere dall’imposta italiana dovuta in relazione ai redditi prodotti all’estero, secondo il noto meccanismo del credito d’imposta (v. art. 165 d.P.R. n. 917/1986).
Una persona fisica è considerata fiscalmente ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] e, per tale ragione, i due profili sono disciplinati congiuntamente.
L’art. 172, co. 4, TUIR disciplina il meccanismo del subentro della società risultante dalla fusione, che riguarda non solo i valori fiscalmente riconosciuti ma si estende anche ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] giurisprudenza costituzionale, limitando di fatto la scelta statutaria, in tema di forma di governo, a due soli meccanismi istituzionali, l’elezione diretta o l’elezione consiliare del vertice dell’esecutivo, in un contesto che deve giocoforza ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] tutela apprestata dall’ordinamento o, quanto meno, non è essa da sola in grado di giustificare l’innesco del meccanismo di reazione da parte di quest’ultimo.
Tanto meno indici di un’attenzione dell’ordinamento alla giustizia materiale del contratto ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] atto discrezionale su basi sostanzialmente fiduciarie ma vive come un rapporto professionale.
Da tempo si discute, peraltro, di meccanismi capaci di favorire la scelta dei migliori e di neutralizzare le logiche di spartizione politica: fra le ipotesi ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] e produce i suoi effetti; ma in quanto è diretto a soddisfare ‘esigenze’ (di membri) della famiglia secondo i meccanismi dell’art. 144 si atteggia quale esplicazione di attività familiare e dunque è soggetto anche alla disciplina propria della ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] . L’esperienza ha dimostrato che così non è accaduto, perché alla scomparsa delle revocatorie non si è accompagnato alcun virtuoso meccanismo di sostegno all’impresa, e di riflesso le crisi si sono incrementate.
Il Governo ha ritenuto di operare un ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] -2013 la Cassazione ha sostenuto, con una serie di pronunce50, la prededucibilità del credito del subappaltatore, ritenuto – a fronte del meccanismo di sospensione del pagamento da parte della stazione appaltante ex art. 118, co. 3, d.lgs. n. 163/06 ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...