Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] dell'operatore pubblico appaiono guidate esclusivamente dall'intento di correggere o eliminare le carenze del mercato in quanto meccanismo allocativo e distributivo ed è impensabile che l'interesse di singoli o di gruppi, nonché dello stesso policy ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] contrattazione tra le aziende e i lavoratori o le organizzazioni sindacali, e la determinazione dei prezzi effettuata attraverso il meccanismo della concorrenza oppure da imprenditori in grado di esercitare il potere di mercato. Né in un caso né nell ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] di vapore. Nella macchina di Saveri, invece, all'interno del cilindro vi era uno stantuffo che azionava un meccanismo a bilanciere. Quando veniva introdotto vapore nel cilindro, il pistone si innalzava determinando l'abbassamento di un estremo del ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] attendere almeno due anni dal loro ingresso nello SME ii, che con l'avvento della moneta unica ha sostituito il precedente meccanismo di cambi fissi, lo SME i. Lo SME ii prevede la definizione di parità centrali rispetto all'euro delle valute dei ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] l'equilibrio delle bilance dei pagamenti. Le varie indagini hanno preso normalmente le mosse dalla critica del meccanismo classico dei pagamenti internazionali, che implicava un automatismo legato esclusivamente ai movimenti dei prezzi e ai flussi ...
Leggi Tutto
In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] di non supporre che i soggetti economici possano realizzare profitti sfruttando la conoscenza del meccanismo di formazione delle a. usato. In base all'ipotesi, tale meccanismo è il migliore possibile e non può essere superato. Dalla combinazione dell ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] o, al contrario, di privilegi concessi senza contropartita, le modalità di esercizio del commercio; messa a punto di meccanismi di compensazione (come le lettere di cambio nel Medioevo) e di finanziamento, per limitare la circolazione delle monete ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] via di sviluppo sono stati oggetto di particolare attenzione da parte dei paesi industrializzati. Si è poi estrinsecata in parte attraverso meccanismi e strutture di carattere generale - quali il GATT e l'IMF - di cui i PVS sono diventati membri, in ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] economisti ambientali si oppongono in toto, dal momento che è in contraddizione con quella di giustizia intergenerazionale. I meccanismi del prezzo non aggiustato non riflettono le reali carenze e le esternalità, così per rettificare tali lacune sono ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67)
Eugenia BEVILACQUA
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per [...] carico agli importatori era distribuito sotto forma di sussidî agli esportatori. Dal dicembre 1956 al febbraio 1961 il meccanismo dei certificati fu sostituito con un sistema di premî all'esportazione e di imposte all'importazione. La gran parte ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...