Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] gli atti costitutivi delle società in essere alla data di entrata in vigore dell’euro si stabiliva un meccanismo semplificato di ridenominazione nella nuova moneta di conto; per le partecipazioni in società per azioni, a responsabilità limitata ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] Cours P. sostiene che l'economia debba essere studiata con gli stessi strumenti logici delle scienze naturali, in particolare della meccanica razionale, e sviluppa il concetto di ofelimità, «ossia quel rapporto di convenienza, che fa sì che una cosa ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] efficiente e non distorto dell'economia. La valutazione degli effetti della politica monetaria richiede la comprensione del suo meccanismo di trasmissione, che inizia con una variazione dei tassi d'interesse ufficiali da parte della Banca centrale ...
Leggi Tutto
MOVIMENTI DI CAPITALE
Giovanni Cristini
Negoziazioni di averi finanziari tra residenti di paesi diversi. Queste operazioni sono poste in essere da autorità ufficiali, società commerciali, istituzioni [...] della bilancia dei pagamenti. Tra i problemi sollevati, il più rilevante è quello del "trasferimento", in quanto consiste nell'individuare i meccanismi attraverso i quali un m. di c. dà luogo a una cessione di risorse reali di un paese a favore di un ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] e in una maggiore frammentazione.
Infine, è significativo che, a distanza di 25 anni dalla sua inaugurazione, il meccanismo principe del proporzionalismo elvetico, applicato all'esecutivo, la ''formula magica'', sia stato per la prima volta messo in ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] un reddito -, ma la loro posizione sul mercato del lavoro è particolarmente debole". Non si può sostenere che il meccanismo del mercato assicuri un lavoro produttivo fino a quando i bisogni elementari non saranno soddisfatti.
Finché le strutture di ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] alla vita economica ma da essa distinta, lo studio degli oggetti, degli utensili, dei manufatti, ha fatto luce sui meccanismi dell'esistenza quotidiana - quella che assorbe gli atti e i pensieri degli esseri umani, quella che è indissociabile dal ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] e marginali più o meno sottoistruiti da recuperare con uno sforzo educativo ulteriore. Si innesca in questo modo un meccanismo perverso di crescita degli apparati scolastici: in un primo tempo l'istituzione scolastica crea il bisogno di istruzione ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] Francia la politica di programmazione venne adottata, sempre a partire da quegli anni, nella convinzione "che i semplici meccanismi di mercato fossero incapaci di mantenere la piena occupazione [della manodopera] e più in generale la stabilità della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] fine degli anni settanta. Il 1979, con la creazione dello SME, può essere considerato un anno di svolta. L'istituzione di un meccanismo che regola i rapporti di cambio tra le monete europee pone le basi per avviare una politica di rigore monetario di ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...