Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] accentuarsi se la società a responsabilità limitata unipersonale avrà successo, ma che non significa che vi sia una sorta di meccanica e ineluttabile divisione tra imprese grandi e medio-piccole, le une in forma di società per azioni, le altre in ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] per studiare l'effetto delle elezioni sul comportamento dei governi è suggerita dalla teoria dell'impresa. Qui il meccanismo incentivante è la 'selezione avversa', anziché l'azzardo morale. Studiando il comportamento dei direttori di impresa, Bengt ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] e dei managers ed elabora una teoria dell'ideologia non come legittimazione del potere organizzativo e sociale, ma come meccanismo capace di risolvere i conflitti di ruolo e di alleviare le tensioni connesse. Tale teoria, che può essere applicata ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] quindi far sì che l'ambiguità insita nella definizione di impresa pubblica sia superata, in modo da salvaguardare il meccanismo della concorrenza. Quindi anche in tema di privatizzazioni bisogna assumere una visuale più ampia di quella che si limita ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] .
In presenza di imperfezioni di mercato, le imprese troveranno un incentivo a sostituire una struttura gerarchica al meccanismo di mercato; esse avvertiranno, in altre parole, l'esistenza di importanti vantaggi di internalizzazione, o 'vantaggi I ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] una linea interpretativa che identificava nella programmazione corporativa dell’attività aziendale il superamento del tradizionale meccanismo di regolazione del mercato basato sull’adeguamento di domanda e offerta nella formazione dei prezzi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] . Dopo aver stabilito la somma necessaria a soddisfare il pagamento sulle varie piazze commerciali europee, avviò un meccanismo che vedeva protagonista il suo procuratore a Novi, Giovanni Tommaso Romairone. Su suggerimento di Romairone, attento ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] , risulta da specifiche vicende che hanno influenzato e aggravato la dinamica della spesa.
Primo fra tutti, il meccanismo d'indicizzazione delle pensioni, non più solo proporzionalmente al costo della vita, ma anche all'andamento delle retribuzioni ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] analisi del mercato dell'e. che s'ispira alle idee della scuola bancaria, favorevole al controllo del meccanismo di moltiplicazione monetario. Esso collega direttamente i disavanzi di liquidità di base della bilancia dei pagamenti nordamericana, che ...
Leggi Tutto
GATT (General Agreement on Tarifs and Trade; Accordo generale per i dazi e il commercio, App. III, I, p. 711)
Luciano Vandone
Il 30 ottobre 1947, a Ginevra, ventitrè paesi - rappresentanti quasi tre [...] occasione delle sessioni annuali delle parti contraenti. Le sessioni del GATT sono diventate un importante congegno del meccanismo internazionale incaricato di esaminare le questioni di politica commerciale. I problemi posti in discussione riguardano ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...