• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
437 risultati
Tutti i risultati [6099]
Temi generali [437]
Medicina [811]
Diritto [803]
Biologia [630]
Biografie [667]
Fisica [465]
Chimica [386]
Economia [329]
Storia [227]
Patologia [204]

inibizióne

Enciclopedia on line

Biologia In biochimica, inibizione enzimatica'', processo che riduce o, al limite, annulla la velocità di trasformazione del substrato in prodotti da parte di un enzima a causa dell’interazione dell’enzima [...] di i. irreversibile è quella prodotta dai gas nervini sull’acetilcolinesterasi. L’i. reversibile, che rappresenta il meccanismo di controllo delle attività enzimatiche in vivo, può essere di tre tipi: competitiva, non competitiva e acompetitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE DI MICHAELIS-MENTEN – ACETILCOLINESTERASI – GAS NERVINI – BIOCHIMICA – PSICOLOGIA

radiatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiatore radiatóre [Der. di radiare (→ radiativo), sul modello del fr. radiateur] [LSF] Corpo atto a emettere radiazioni (ondulatorie o corpuscolari) e quindi lo stesso che sorgente di radiazioni: r. [...] che sorgente termica; (b) impropr., dispositivo atto a cedere all'ambiente calore fornito da sorgenti interne, con un meccanismo di trasmissione che è prevalentemente di convezione e soltanto in parte di irraggiamento (per es., negli impianti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiatore (1)
Mostra Tutti

Concentrazione industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Concentrazione industriale William J. Baumol Introduzione L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] , perché, in tal caso, anche se le imprese sono grandi e poche, la possibilità di entrata ripristina la forza del meccanismo di mercato e costringe le imprese ad agire secondo l'ottimo paretiano, come se si trovassero in un regime di concorrenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – TEMI GENERALI

Stato

Enciclopedia on line

Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] Tuttavia il concetto e il termine stesso di S. sono relativi a una particolare strutturazione del potere politico, come meccanismo centralizzato di sovranità territoriale, che in quanto tale appartiene a un’esperienza storica che si forma e si evolve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

risparmio

Enciclopedia on line

Economia Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] al variare del saggio stesso che ne è l’anello di congiunzione. Keynes ha messo invece in dubbio proprio l’esistenza di un meccanismo di mercato che assicuri sempre, quale che sia il r., l’uguaglianza tra r. e investimento; ha insistito sul fatto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – ELABORATORE ELETTRONICO – CONTROLLO AUTOMATICO – FATTORE PRODUTTIVO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risparmio (9)
Mostra Tutti

glutammato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

glutammato Amminoacido non essenziale, utilizzato tra l’altro dalle cellule nervose come neurotrasmettitore eccitatorio. Le principali vie glutamatergiche sono: quelle in uscita dalla corteccia cerebrale [...] AMPA (α-amino-3-hydroxyl-5-metil-4-isoxazole propionic acid); (b) NMDA (N-methyl-D-aspartic acid), e costituisce il meccanismo di base del potenziamento e della depressione a lungo termine nell’ippocampo. Riconosciuti in numerosi tipi di neuroni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – CORTECCIA CEREBRALE – NEUROTRASMETTITORE – NEUROBIOLOGICA – CANALI IONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glutammato (3)
Mostra Tutti

connessionismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

connessionismo Paolo Del Giudice Giorgio Parisi Termine introdotto da Jerome Feldman con cui si indica una corrente di pensiero che ha origine nell’ambito delle scienze cognitive. Secondo tale corrente, [...] è di tipo sigmoide, ossia l’output aumenta al crescere dell’input secondo una legge non lineare che ricorda il meccanismo a soglia per l’emissione del potenziale d’azione da parte del neurone. In altri casi, diverse funzioni di attivazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su connessionismo (3)
Mostra Tutti

transizione vetrosa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

transizione vetrosa Mauro Cappelli Passaggio di fase che regola il cambiamento di un materiale polimerico amorfo (ovvero della parte a struttura amorfa di un materiale polimerico a struttura parzialmente [...] il materiale tende ad assomigliare a un liquido ad alta viscosità. Il fenomeno della transizione vetrosa rappresenta pertanto il meccanismo base della formazione del vetro, definito da Philip W. Anderson (premio Nobel per la fisica del 1977) come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATERIALE POLIMERICO – PASSAGGIO DI FASE – POLIMERIZZAZIONE – STRUTTURA AMORFA – TEMPERATURA

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] è, dunque, se ci sia un'adeguata tecnologia, ma piuttosto se ci siano la volontà politica e la fiducia nei meccanismi di controllo a lungo termine, che sono i necessari presupposti di una soluzione del genere. Poche specie biologiche - certamente non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

selezione

Enciclopedia on line

Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi. Agraria S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] l’effetto della s. in ciascuna delle generazioni successive con qualsiasi valore di s, p0 e q0, usando la formula: Meccanismi della s. naturale Il processo di s. può agire solo in presenza di variabilità genetica, cioè se nella popolazione, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – MATEMATICA APPLICATA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GENETICA DI POPOLAZIONE – ASIMMETRIE INFORMATIVE – PARTICELLE ELEMENTARI – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selezione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
meccanismo
meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali