• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
630 risultati
Tutti i risultati [6099]
Biologia [630]
Medicina [811]
Diritto [803]
Biografie [667]
Fisica [465]
Chimica [386]
Temi generali [437]
Economia [329]
Storia [227]
Patologia [204]

eritropoietina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

eritropoietina Massimo Breccia Glicoproteina che può essere definita come un fattore di crescita emopoietico a meccanismo ormonale, che regola la proliferazione, la differenziazione e la maturazione [...] dei precursori eritroidi del midollo osseo in relazione al fabbisogno di ossigeno. È un mediatore tra il recettore presente a livello renale e i tessuti deputati all’eritropoiesi. Agisce sui recettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eritropoietina (2)
Mostra Tutti

TOSSINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOSSINE (XXXIV, p. 112) Doriano CAVALLINI Molte tossine sono state preparate allo stato di grande purezza e perfino cristallizzate; tra queste ultime la tetanica, la botulinica, ed una zootossina, la [...] di complessi di lipidi e polisaccaridi, solo in parte isolati e non ancora ben caratterizzati nella loro composizione chimica. Il meccanismo d'azione delle tossine è ancora oscuro; solo di quelle animali si sa che agiscono, almeno in parte, come ... Leggi Tutto
TAGS: PESO MOLECOLARE – POLISACCARIDI – AMMINOACIDI – ANTIGENE – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSINE (5)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] , ci si avvide ben presto che lo stesso concetto di protezione e di difesa aveva limitata validità, dato che i meccanismi che ne sono alla base possono arrecare danno agli organismi che li pongono in atto. La formazione degli anticorpi, infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di una tale regolazione, si ammette che l'inizio della sintesi del DNA corrisponda a un segnale che dà l'avvio al meccanismo ‛a ping pong', e analogamente che un segnale ne determini l'arresto: non si conosce ancora, tuttavia, la natura di questi due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

zootossina

Enciclopedia on line

zootossina Qualunque tossina di provenienza animale (dal veleno dei serpenti a quello degli scorpioni, delle api ecc.). Il meccanismo d’azione delle z. è per lo più di natura enzimatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

anaerobiòsi

Enciclopedia on line

anaerobiòsi Processo di ricambio energetico degli organismi che vivono in assenza o in deficienza di ossigeno molecolare. Il meccanismo dell'a. è stato studiato spec. nei batteri ed è rappresentato da [...] un complesso di reazioni metaboliche attraverso le quali i microrganismi demoliscono sostanze organiche complesse, ricavando l'energia loro necessaria, senza l'intervento dell'ossigeno atmosferico (➔ anaerobio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: MICRORGANISMI – OSSIGENO – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anaerobiòsi (4)
Mostra Tutti

navetta

Enciclopedia on line

Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro. Astronautica navettaN. [...] vengono realizzate con la n. russa Soyuz. Biologia In biochimica, si indica come sistema n. una serie di meccanismi di trasporto di equivalenti riducenti dal citoplasma al mitocondrio che permettono di riossidare il NADH citoplasmatico a NAD ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – SARTORIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SPACE TRANSPORTATION SYSTEM – ATMOSFERA TERRESTRE – PILE A COMBUSTIBILE – STAZIONI SPAZIALI – IPERSOSTENTATORI

macrofago

Enciclopedia on line

In citologia, cellula del sangue e dei tessuti connettivi, di dimensioni relativamente grandi, capace di fagocitare e digerire con meccanismo enzimatico cellule e detriti vari. Ha un ruolo essenziale in [...] immunologia poiché in grado di presentare l’antigene (➔ immunità) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – IMMUNOLOGIA
TAGS: TESSUTI CONNETTIVI – IMMUNOLOGIA – CITOLOGIA – ANTIGENE – CELLULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macrofago (2)
Mostra Tutti

FOTOSINTESI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667) Giorgio Forti Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] redox più negativo di quello dell'H2O (pari a 800 millivolts, a pH 7,0 e a 25 °C). Meccanismo della fotosintesi. - Nelle piante verdi, tutto il processo fotosintetico si svolge nei cloroplasti delle cellule fotosintetiche. In questi organelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – IPOTESI CHEMIOSMOTICA – FENOMENI DI TRASPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOSINTESI (8)
Mostra Tutti

Lardy, Henry Arnold

Enciclopedia on line

Biochimico statunitense (Roslyn 1917 - Madison 2010) le cui ricerche nel campo del metabolismo energetico hanno contribuito a chiarire il meccanismo della fosforilazione ossidativa grazie anche all'uso [...] di opportuni inibitori di questa via metabolica da lui scoperti (oligomicina, nigericina e altri antibiotici). Dal 1959 al 1988 è stato professore di biochimica all'università del Wisconsin. Ha pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – BIOCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
meccanismo
meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali