Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] nell’ipotesi di pegno regolare – di proprietà del creditore stesso, che ha diritto a soddisfarsi, pertanto, non secondo il meccanismo di cui agli artt. 2796-2798 c.c. (che postula l’altruità delle cose ricevute in pegno), bensì direttamente sulla ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] in questo ambito. All’inizio degli anni Ottanta, la l. 29.3.1983, n. 93 introduce il meccanismo del recepimento del contratto collettivo tramite regolamento, utilizzando tale fonte unilaterale per inserire nella disciplina pubblicistica del ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] l. 4.8.1955, n. 848.
Per vero, in virtù del meccanismo del cd. ordine di esecuzione, entrano a far parte del nostro ordinamento la norma interna ad essa corrispondente1.
Tale meccanismo, seppur formalmente ineccepibile, potrebbe avere un impatto ...
Leggi Tutto
Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] all’art. 127 disp. att. c.p.p., il quale, al fine di garantire l’effettivo funzionamento del meccanismo di ‘sostituzione’ previsto dalla norma codicistica, dispone che la segreteria del pubblico ministero trasmetta settimanalmente al Procuratore ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] .).
La disciplina di conflitto contenuta nell’art. 28 l. n. 218/1995 non è soggetta all’applicazione del già citato meccanismo del rinvio (v. supra, §3).
Il matrimonio tra persone dello stesso sesso
Con riferimento ai matrimoni celebrati all’estero ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] Un conto è invocare il prudente apprezzamento del giudice nell’interpretazione delle conversazioni intercettate9, altro è imporre il meccanismo di controllo di cui al co. 3. D’altronde, anche a voler condividere la tesi circa la persistente idoneità ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] ’organo competente in base alla legge attributiva del potere» (così Cons. St., n. 881/2020, cit.).
Il meccanismo attraverso il quale si concretizza la decisione robotizzata (ovvero l’algoritmo) deve essere “conoscibile”, secondo una declinazione ...
Leggi Tutto
La nuova responsabilità nel pilotaggio
Alessandro Zampone
Il servizio di pilotaggio rappresenta la particolare attività di assistenza che il pilota portuale, negli spazi acquei dove ne è prevista l’obbligatorietà [...] rotta. In tal caso la responsabilità andrebbe ricondotta senz’altro in un ambito extracontrattuale secondo un meccanismo di imputazione corrispondente.
Note
1 La struttura monopolistica dell’organizzazione del servizio è stata recentemente messa ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] registro. Già la l. n. 96/2012 aveva disposto la progressiva riduzione delle somme erogate in base al preesistente meccanismo di finanziamento pubblico dei partiti fino alla cessazione che si completa nel 2017 e, sulla scia di quanto disposto dalla ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] Dublino e ad allentare la pressione sui paesi in prima linea. A tal fine, l’Agenda configura un duplice meccanismo di redistribuzione territoriale dei richiedenti asilo: temporaneo ed eccezionale in una prima fase (la cd. ricollocazione, per la quale ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...