Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] conti dei gestori aeroportuali tanto da averne ridotto la capacità di investimento. La legge richiamata, pur mantenendo il meccanismo di price-cap, introduce anche il concetto di single-till che consiste nel considerare, nella determinazione delle ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] 2017.
Sussidio: importo, durata e compatibilità con altre misure
La determinazione dell’importo del ReI è regolata da un complesso meccanismo disciplinato dall’art. 4, co. 1. I criteri di calcolo si basano sull’idea di fondo che la prestazione debba ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] l. n. 183/2014). La legge, nell’allineare la Naspi alle più interessanti esperienze d’oltralpe, di fatto generalizza il meccanismo già in vigore per la mini-Aspi: per tutti gli eventi di disoccupazione successivi al 2015, la durata di fruizione della ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] e di commissariamento delle Province) che aveva protratto sino al 30.6.2014 il commissariamento ed ulteriormente esteso il meccanismo a tutte le province in scadenza nei primi sei mesi del 2014. I dubbi di legittimità costituzionale avanzati contro ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] trasparenza si rivela «in linea di massima inutile se non addirittura controproducente rispetto alle esigenze di semplicità dei meccanismi impositivi» (Boria, P., op. cit., 21).
Nei tributi personali, come sono le imposte sui redditi, il principio ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] la cassazione ha infatti risolto il problema dei residui attivi in termini simmetrici a quello dei residui passivi, secondo il meccanismo della successione: attribuendo beni e crediti residui in con-titolarità pro quota tra i soci34. Scelta che, pur ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] della consegna dei titoli dal riportato al riportatore, anche mediante traditio brevi manu o constituto possessorio (ed anche mediante il meccanismo della stanza di compensazione: cfr. Cass. S.U., 28.05.1998, n. 5295, in una fattispecie in cui la ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] quello dell’offerta, atteso che i tetti di spesa sono imposti alle sole strutture private sulle quali, in assenza di meccanismi legislativi in grado di prevenire e sanzionare i deficit dei providers pubblici, viene in ultima istanza a gravare l’onere ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] ss. l. n. 241/1990 sulla conferenza di servizi), è stata in via interpretativa affermata l’applicabilità anche ai Soprintendenti del meccanismo costrittivo all’assenso della conferenza di servizi (ma in questo caso non si tratta di un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] dalla sede cautelare del ricorso (per es., Cons. St., ord. 27.4.2016, n. 1).
Si deve anche osservare che il meccanismo stabilito dalle disposizioni appena citate, pur in difetto di un coordinamento con le pertinenti norme che regolano il ricorso ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...